Home » Trending News » STOP al CONTANTE in tutta Europa | I potenti hanno deciso e non si torna indietro: pagamenti elettronici anche per pochi spiccioli

STOP al CONTANTE in tutta Europa | I potenti hanno deciso e non si torna indietro: pagamenti elettronici anche per pochi spiccioli

Stop Contante Europa pagamenti elettrici spiccioli

I potenti ordinano lo stop - Buildingcue.it (DepositPhoto)

Arriva lo stop al contante in tutta Europa. A deciderlo sono i potenti ed ora non si torna indietro: consentiti solo pagamenti elettronici.

Il dibattito sulla rimozione del contante è tornato al centro delle agende politiche ed economiche europee. A motivarlo sono principalmente ragioni legate alla lotta all’evasione fiscale e al contrasto dell’economia sommersa. Il contante, essendo difficilmente tracciabile, rappresenta uno strumento privilegiato per transazioni illecite.

Un altro elemento chiave è il progresso tecnologico e l’espansione dei sistemi di pagamento digitali, ormai largamente diffusi in tutta Europa. Carte, app e bonifici istantanei sono sempre più utilizzati, specialmente tra i giovani, al punto da rendere il contante quasi superfluo in molte situazioni quotidiane.

Banche centrali e istituzioni europee, come la Commissione UE, promuovono attivamente un’economia cashless, ritenendola più efficiente, sicura e coerente con la trasformazione digitale in atto. In questo contesto si inserisce anche il progetto dell’euro digitale, una valuta elettronica pubblica che dovrebbe offrire un’alternativa stabile ai mezzi di pagamento privati.

Allo stesso tempo il dibattito è acceso perché la proposta di ridurre o eliminare il contante solleva preoccupazioni rilevanti in materia di libertà individuale, privacy e inclusione. Ora però potrebbe davvero cambiare tutto ed il merito è della nuova legge che mette lo stop definitivo ai contanti.

Stop ai contanti, la scelta dell’Europa: avverrà a breve

Dal 9 luglio 2024 è ufficialmente in vigore un nuovo limite all’uso del contante all’interno dell’Unione europea, pensato per rafforzare la lotta al riciclaggio, al finanziamento del terrorismo e alla criminalità organizzata. La misura ha anche l’obiettivo di ridurre le differenze normative tra i vari Stati membri, creando un sistema più omogeneo e trasparente in materia di transazioni finanziarie.

Questo limite sarà effettivamente obbligatorio solo dal 10 luglio 2027, data entro la quale tutti i Paesi dell’UE dovranno conformarsi al Regolamento Ue n. 1624/2024. Ogni Stato potrà mantenere limiti più bassi, ma dovrà comunicarlo alla Commissione europea entro il 10 ottobre 2024.

Stop Contante Europa pagamenti elettrici spiccioli
La novità riguardante i contanti – Buildingcue.it (DepositPhoto)

Cosa dice la nuova legge sui contanti, la regola per i cittadini: tutte le novità

Secondo l’articolo 80 del nuovo Regolamento, la soglia massima consentita per i pagamenti in contanti sarà di 10.000 euro. È importante però non confondere questa norma con quelle vigenti nei singoli Stati. L’Unione europea ha infatti incluso nella definizione di contanti anche strumenti al portatore come assegni turistici, cambiali, ordini di pagamento e perfino oro fisico, come monete con un tenore superiore al 90% o lingotti di purezza pari almeno al 99,5%.

Il limite si applicherà ai pagamenti per beni e servizi, indipendentemente dal fatto che siano saldati in un’unica soluzione o in più tranche legate tra loro. Il tetto non riguarderà però i pagamenti tra privati, se entrambi agiscono al di fuori di un’attività professionale, né i depositi effettuati presso banche, emittenti di moneta elettronica o prestatori di servizi di pagamento. L’armonizzazione dei limiti rappresenta quindi un passo importante per facilitare i controlli fiscali e rafforzare la fiducia dei cittadini nelle regole comuni del mercato interno.