Ultim’ora, uova messe al bando | Se le tieni in casa controlla subito: devi riportarle indietro, le conseguenze sono fulminee

Illustrazione di uova pericolose (Canva FOTO) - buildingcue.it
Queste uova non sono assolutamente buone da mangiare. E’ meglio controllare alla svelta prima di star veramente male.
Capita a tutti di aprire il frigo e chiedersi: “Queste uova saranno ancora buone?” In effetti, capire quando un uovo non è più sicuro da mangiare è importante per evitare rischi, soprattutto legati a batteri come la salmonella.
Un primo controllo si fa con la data di scadenza: oltre quella indicata, meglio non rischiare. Ma c’è anche il famoso “test dell’acqua”: se l’uovo galleggia in un bicchiere pieno, significa che ha sviluppato troppa aria all’interno ed è probabilmente andato a male.
Anche l’olfatto è un buon alleato: un uovo marcio ha un odore inconfondibile, forte e sgradevole. Aprendolo, si può osservare anche l’aspetto del tuorlo e dell’albume: se sono troppo liquidi o scoloriti, è meglio non consumarli.
In generale, le uova vanno conservate in frigorifero e consumate entro poche settimane dall’acquisto. Quando ci sono dubbi, meglio non rischiare: una semplice verifica può evitare problemi ben più fastidiosi.
Quando il cibo ti sorprende (in negativo)
Spesso si dà per scontato che i prodotti sugli scaffali siano sempre sicuri. Surgelati, uova, confezioni sottovuoto… tutto sembra in ordine finché non arriva una segnalazione ufficiale a rovinare le certezze. Ed è proprio quello che è successo di recente con un doppio richiamo che ha coinvolto una nota catena di supermercati e due alimenti di uso quotidiano: un contorno surgelato e delle uova fresche.
Il Ministero della Salute, come riportato da Culinaria, ha ordinato il ritiro del “Contorno delicato” da 450 grammi, marchio Delizie dal Sole, lotto LR127A, scadenza 7 maggio 2027, venduto da Eurospin. Sempre negli stessi giorni, è stato segnalato anche un richiamo per uova fresche prodotte dall’Azienda Agricola Paneni Luisa & CSS, in confezioni da sei uova, con lotti G1125 a G1925 e scadenze comprese tra il 9 e il 17 luglio. In questo caso, il rischio è legato alla possibile presenza di Salmonella enteritidis, un batterio ben noto per gli effetti potenzialmente seri sull’organismo umano.
Una situazione particolare
Quando si parla di Salmonella o contaminanti vegetali, non è una formalità. È bene ricordare che anche un semplice contorno da freezer o una confezione di uova può diventare pericolosa se non correttamente gestita. In casi come quelli segnalati, è fondamentale controllare lotto e data di scadenza: LR127A – 7 maggio 2027 per il surgelato Delizie dal Sole, e G1125–G1925 – 9/17 luglio per le uova della Paneni.
In presenza di questi codici, i prodotti vanno riportati al punto vendita senza consumarli. Il rimborso è garantito, e in alcuni supermercati si può ottenere anche la sostituzione con un altro articolo. Se avete comprato questi prodotti, è meglio controllare che non ci siano problemi.