Tutankhamon, scoperta la cura per i tumori | Nella sua tomba c’è un tesoro per i ricercatori: ha le ore contate

Tutankhamon, ecco il segreto nella sua tomba (DepositPhotos) - BuildingCUE
C’è una scoperta che i ricercatori stanno appurando con il fiato sospeso: Tutankhamon potrebbe essere la svolta per curare i tumori, ecco come
Ci sono personaggi che hanno marchiato la storia e sono entrati nella leggenda per la loro importanza culturale. Si tratta di figure con un carisma unico che ancora oggi vengono ammirati e la loro vita viene studiata in cerca di segreti o dettagli.
Uno di questi è sicuramente Tutankhamon, giovane faraone conosciuto per la sua “maschera dorata” conservata nei musei, un gioiello che servì come sarcofago per facilitare il suo passaggio nell’aldilà, secondo le credenze dell’antico Egitto.
Ora Tutankhamon, nonostante sia morto da millenni, forse potrebbe aiutare i ricercatori odierni. Proprio così, a quanto pare gli scienziati hanno scoperto un tesoro nella sua tomba. Non si tratta di oro o gioielli ma di un particolare rimedio che potrebbe essere utile per curare i tumori.
Di cosa si tratta? Ecco tutto quello che c’è da sapere, analizzando l’interessante scoperta.
Tutankhamon e il tesoro scoperto nella sua tomba: una rivoluzione per gli scienziati?
Da decenni la tomba di Tutankhamon è frutto di studi e ricerche. In molti hanno analizzato ogni dettaglio relativo a questa tomba, cercando di carpirne segreti e indizi. Non a caso, alcuni esploratori per esplorare a fondo la tomba di Tutankhamon sembra che siano stati colpiti anche da un fungo batterico molto particolare. Si sono ammalati e per un certo periodo di tempo sono dovuti rimanere lontani da questo luogo.
Per questa ragione, quest’elemento è stato chiamato il “fungo maledetto”. Tuttavia, ora sembra che proprio questo fungo potrebbe essere usato come cura contro i tumori. Secondo quanto riportato dal sito Wired.it, il fungo conosciuto come Aspergillus flavus, ha spore che sono capaci di restare inerti per anni prima di essere riattivate e possono provocare reazioni allergiche, asma, infezioni ai seni paranasali e gravi patologie polmonari, talvolta letali.
Com’è diventata una cura?
Ma com’è possibile che questo fungo da elemento letale sia stato trasformato in cura? Il ricercatore Qiuyue Nie ha studiato a fondo il fungo e si è soffermato su degli elementi chiamati asperigimicine. Questi ultimi secondo il team di ricerca sono in grado di colpire selettivamente le cellule leucemiche.
Ciò potrebbe trasformare il fungo in una cura per riuscire a curare varie tipologie di tumore. Ora il team prevede di testare l’eventuale cura sugli animali e poi passare ai test sugli umani per capire se davvero la tomba di Tutankhamon potrebbe essere in grado di salvare l’umanità.