Home » Trending News » Tutankhamon, la leggenda del faraone più importante sta per scomparire | Allarme degli archeologi: sta crollando tutto

Tutankhamon, la leggenda del faraone più importante sta per scomparire | Allarme degli archeologi: sta crollando tutto

Il sarcofago di Tutankhamon (Depositphotos foto) - www.buildingcue.it

Il sarcofago di Tutankhamon (Depositphotos foto) - www.buildingcue.it

La celebre tomba di Tutankhamon è in pericolo: crepe e infiltrazioni minacciano uno dei simboli più amati dell’Egitto.

L’Egitto è una terra che non smette mai di sorprendere. Ogni volta che pensi di aver visto tutto, ecco che spunta un dettaglio, una storia, un simbolo capace di riportarti indietro di millenni. Le piramidi, i templi, le tombe: ogni angolo racconta qualcosa. Ma se c’è un posto che più di altri fa venire i brividi, quello è sicuramente la Valle dei Re, nascosta tra le rocce e il silenzio del deserto.

Qui, nel mezzo del nulla, riposa la storia più affascinante dell’antichità. E non è solo questione di mummie o sarcofagi dorati, no. È l’atmosfera, l’energia del luogo, quel senso quasi magico di essere osservati da secoli di civiltà. Eppure anche la bellezza più antica è fragile, soprattutto quando il tempo e l’uomo ci mettono lo zampino.

Già, perché non basta scoprire un tesoro, bisogna anche riuscire a conservarlo. E questo, nell’ambiente ostile del deserto, con milioni di turisti ogni anno, non è esattamente facile. Tra umidità, erosione, e danni da incuria, ogni giorno può lasciare un segno su queste strutture delicate.

Gli archeologi fanno il possibile, lavorano in condizioni spesso estreme, tra caldo soffocante e fondi che… be’, non sempre arrivano. Ogni crepa che compare, ogni infiltrazione, è una battaglia persa. E quando il simbolo in questione è tra i più famosi al mondo, l’urgenza si fa reale.

La situazione sta diventando seria

Di recente, infatti, una notizia ha scosso la comunità scientifica internazionale. Come riporta The Sun, un gruppo di esperti dell’Università del Cairo ha lanciato l’allarme: la tomba di Tutankhamon presenta gravi problemi strutturali. Si parla di crepe, infiltrazioni d’acqua e – peggio ancora – presenza di funghi. Insomma, non proprio le condizioni ideali per conservare un monumento vecchio di 3.300 anni.

Il professor Sayed Hemeda ha spiegato che il danno maggiore riguarda una grossa frattura sul soffitto della camera funeraria, proprio sopra il punto dove giace il faraone. A peggiorare le cose ci pensano le piogge torrenziali che colpiscono la zona, trascinando con sé detriti, terra, sassi… tutto ciò che può peggiorare l’erosione. Un mix pericoloso, che mette in discussione la tenuta stessa del sito.

Ingresso alla replica della tomba di Tutankhamon (Depositphotos foto) - www.buildingcue.it
Ingresso alla replica della tomba di Tutankhamon (Depositphotos foto) – www.buildingcue.it

Una tomba preziosa a rischio collasso

KV62 – così è catalogata la tomba di Tutankhamon – è minuscola rispetto al mito che rappresenta. Ma dentro, come ben sappiamo, sono stati trovati oggetti di un valore inestimabile, come la famosa maschera funeraria d’oro. Oggi, però, quel tesoro rischia di sparire sotto le macerie, letteralmente. La struttura è instabile, e gli esperti temono che un crollo possa avvenire da un momento all’altro.

Il professor Mohamed Atia Hawash ha dichiarato che “una catastrofe potrebbe colpire in qualsiasi istante”. Parole dure, certo, ma necessarie. Secondo lui, se non si interviene subito, l’intera Valle dei Re potrebbe essere compromessa. E non si parla solo di restauri: servono fondi, progetti seri e un’azione concreta. Altrimenti, il faraone più famoso del mondo potrebbe ritrovarsi… sepolto per sempre.