Home » Trending News » Truffa Caf, suona strano ma sono già tante le vittime | Ti chiamano per correggere un errore, ma vogliono solo i tuoi soldi: finisci sul lastrico

Truffa Caf, suona strano ma sono già tante le vittime | Ti chiamano per correggere un errore, ma vogliono solo i tuoi soldi: finisci sul lastrico

Non fornire mai i dati personali

Truffa del Caf (Canva) - buildingcue.it

Se si ricevono sms aventi prefissi strani, o provenienti da qualche Caf, segnala immediatamente l’accaduto: solo così puoi salvarti.

Nel mondo frenetico di oggi, capita spesso di ignorare una chiamata, soprattutto se si è impegnati, o non si riconosce il numero. Eppure, evitare di rispondere potrebbe in realtà avere conseguenze più gravi di quanto si pensi.

Una chiamata persa, infatti, potrebbe riguardare un’urgenza familiare, una comunicazione importante dal lavoro, o un’occasione da cogliere al volo. E rimandare la risposta, o non richiamare del tutto, potrebbe significare perdere informazioni fondamentali.

In alcuni casi, non rispondere può anche danneggiare i rapporti personali o professionali. Dal momento che chi chiama, potrebbe sentirsi ignorato, trascurato, o poco considerato, compromettendo quindi la fiducia reciproca.

Infine, anche dal punto di vista della sicurezza, alcune chiamate potrebbero servire ad avvisare di situazioni d’emergenza, o di pericolo imminente. Motivo per cui, proprio per questo, rispondere — o almeno controllare rapidamente il motivo della chiamata — è sempre una buona abitudine, per non esporsi a rischi inutili.

Una trappola che colpisce ogni giorno

Le truffe via SMS, fra le tante, stanno diventando un pericolo sempre più diffuso, tanto da colpire quotidianamente i cittadini più ignari, in tutta Italia. I messaggi, nello specifico, arrivano da numeri che iniziano per 893, e contenenti inviti ingannevoli a contattare presunti uffici di assistenza. Il vero scopo, degli stessi? Ingannare appunto chi legge, portandolo a richiamare numeri a sovrapprezzo, con addebiti salatissimi sul conto.

In tal senso, quindi, le segnalazioni stanno moltiplicandosi in modo preoccupante. Non trattandosi più di casi isolati, poiché (ormai) queste truffe son sistematiche, e coinvolgono ogni fascia d’età, dai giovani agli anziani. E secondo quanto riportato da corriereadriatico.it, i messaggi fraudolenti non provengono da alcuna struttura ufficiale, ma sfruttano nomi credibili per sembrare autentici.

Attenti al mittente e al contenuto dell'sms
Un sms preoccupante (Canva) – buildingcue.it

Quando il messaggio arriva dopo il CAF

Un dettaglio inquietante è comunque emerso: molte vittime, infatti, hanno ricevuto questi SMS poco dopo aver presentato la dichiarazione dei redditi, o l’ISEE presso i CAF. Per di più, non si conoscono ancora le cause di questa tempistica sospetta, sebbene la coincidenza abbia acceso l’allarme. Non a caso, si sospetta un meccanismo ben studiato, proprio per colpire in un momento di vulnerabilità.

In ogni caso, il consiglio è quello di: mai richiamare numeri sospetti; mai fornire dati personali o bancari; e bloccare subito il mittente. Inoltre, è fondamentale segnalare l’accaduto al proprio operatore o alla Polizia Postale. Dal momento che, in casi come questi, la prudenza è l’unica vera protezione contro un sistema truffaldino, che si fa ogni giorno più insidioso.