STOP al pagamento del Bollo Auto | Basta una semplice domandina: occhio all’età

Stop bollo auto (Canva foto) - www.buildingcue.it
Controlla subito se potresti essere tra i più fortunati che non devono pagare il Bollo auto: c’entra l’età.
Per molti automobilisti, il bollo auto è un’imposta tanto temuta quanto inevitabile. Un appuntamento annuale con la burocrazia che, soprattutto per chi ha appena iniziato a guidare, rappresenta un peso non indifferente. In un periodo in cui i costi della mobilità continuano ad aumentare, ogni forma di agevolazione fa notizia e suscita immediatamente grande interesse.
Le nuove generazioni si trovano spesso a dover scegliere tra l’uso dell’auto privata e i trasporti pubblici, anche in base alle spese da sostenere. Tra carburante, assicurazione e manutenzione, il bollo è solo uno dei tanti oneri che gravano sulle loro spalle. Non stupisce, quindi, che ogni possibile esenzione venga accolta con entusiasmo e, a volte, con scetticismo.
Negli ultimi anni, alcune regioni italiane hanno già adottato politiche più flessibili per alleggerire le tasse automobilistiche.
La curiosità cresce, soprattutto perché si parla di un’esenzione che non riguarda il tipo di veicolo, ma l’età. Non si tratta dunque di incentivi tecnologici o ambientali, ma di un vero e proprio sostegno generazionale.
L’età che conta è quella del veicolo
Secondo quanto chiarito da Assicurazioni.segugio.it, l’esenzione dal bollo auto non riguarda l’età dell’automobilista, bensì l’età del mezzo. Le vetture con più di trent’anni di vita sono automaticamente esentate dal pagamento del bollo, anche se non iscritte a un registro storico. Tuttavia, se utilizzate su strada, devono comunque versare una tassa forfettaria di circolazione, che varia tra gli 11 e i 30 euro annui, a seconda della regione.
Per le auto di interesse storico e collezionistico, con un’età compresa tra i 20 e i 29 anni, è prevista invece una riduzione del 50% del bollo. Ma in questo caso l’agevolazione non è automatica: serve infatti un Certificato di Rilevanza Storica e Collezionistica rilasciato da ASI o dai Registri di Marca, che deve essere anche annotato sul libretto di circolazione.
Nessuna esenzione per i “giovanissimi”
Le notizie che parlano di esenzioni per i proprietari molto giovani non trovano riscontro nei canali ufficiali. Non esistono al momento norme nazionali che prevedano l’abolizione del bollo in base all’età anagrafica. Le agevolazioni attive sono quindi legate solo all’anzianità del veicolo e, in parte, alla sua classificazione come storico o collezionistico.
Questo tipo di agevolazione, spesso fraintesa, non si applica ai veicoli moderni né a chi ha appena conseguito la patente. È importante consultare fonti affidabili e le indicazioni della propria regione per non rischiare sanzioni. L’idea che basti “una domandina” per evitare il bollo non è fondata, almeno non per i giovanissimi. È invece una realtà concreta solo per chi possiede un’auto davvero datata.