Home » Trending News » STOP ai lampadari in casa | Non farti sfuggire il nuovo trend: atmosfera magica e consumi azzerati

STOP ai lampadari in casa | Non farti sfuggire il nuovo trend: atmosfera magica e consumi azzerati

Stop ai lampadari (Pexels FOTO) - buildingcue.it (1)

Stop ai lampadari (Pexels FOTO) - buildingcue.it (1)

D’ora in poi i lampadari non verranno più installati nelle case grazie a questo nuovo trend, che rivoluzionerà le nostre abitazioni.

I lampadari, in casa, fanno molto più del semplice “illuminare”. Sono quel dettaglio che può cambiare l’atmosfera di una stanza, dare carattere o anche solo completare un ambiente. Quando sono scelti bene, si fanno notare senza esagerare.

Ogni stanza ha bisogno del suo tipo di luce. In soggiorno magari si punta su qualcosa di scenografico, in cucina su qualcosa di pratico, mentre in camera da letto serve qualcosa di più morbido e accogliente. Non serve spendere una fortuna, basta azzeccare stile e proporzioni.

Un errore comune è scegliere un lampadario troppo grande o troppo piccolo rispetto alla stanza. E poi c’è la questione dell’altezza: se è troppo basso, ci si sbatte la testa; se è troppo alto, sparisce. Va trovato un equilibrio.

Negli ultimi anni vanno forte i modelli minimal, industriali o in stile retrò, ma alla fine dipende tutto da gusto personale e tipo di arredamento. L’importante è che dia la luce giusta, ma anche quella giusta… impressione.

Addio lampadari…

Per anni sono stati lì, appesi al centro del soffitto, come i protagonisti indiscussi di ogni stanza. Il classico lampadario, quello a bracci, con gocce di vetro o linee moderne, è stato un’icona. Ma ora qualcosa sta cambiando. Sempre più persone li stanno togliendo, letteralmente staccandoli. E no, non per colpa della polvere.

Il nuovo trend dell’illuminazione per il 2025 dice proprio questo: meno è più, ma con stile. L’idea è di liberare il soffitto e concentrarsi su luci più “vicine”, come piantane, applique o sospensioni leggere. La luce si sposta nei punti in cui serve davvero, mentre l’arredo si alleggerisce. Niente più chandelier da matrimonio sopra il tavolo del soggiorno.

Illustrazione di una stanza illuminata senza lampadari (pexels FOTO) - buildingcue.it
Illustrazione di una stanza illuminata senza lampadari (pexels FOTO) – buildingcue.it

Luci che arredano (e che fanno pure bene)

Come riportato da quotidianoarte.it, quello che colpisce di più in queste nuove tendenze, è quanto la luce non sia più solo “funzione”, ma proprio presenza scenica. Le lampade diventano sculture, con forme irregolari, curve morbide, materiali naturali come legno, lino o ceramica. Alcune sembrano proprio opere d’arte, più da galleria che da salotto. E con la tecnologia LED e le luci smart, si può anche regolare l’intensità o il colore con una app. Comodo, eh?

Non manca l’attenzione alla sostenibilità: vetro riciclato, rattan, tessuti naturali. La parola chiave è benessere. Sempre più si parla di illuminazione circadiana, cioè luci che seguono i ritmi naturali del corpo. La sera luce calda, al mattino qualcosa di più energico. E i colori? Altro che neutri: tornano il verde intenso, il bordeaux, l’oro, il blu profondo… roba che arreda da sola. Insomma, illuminare oggi è quasi un atto creativo, più che una scelta tecnica.