Home » Trending News » Stonehenge, svelato il mistero della sua costruzione | Altro che Mago Merlino: è stato questo popolo a sudare sangue

Stonehenge, svelato il mistero della sua costruzione | Altro che Mago Merlino: è stato questo popolo a sudare sangue

Stonhenge

Stonhenge (Depositphotos foto) - www.buildingcue.it

Finalmente dopo tantissimi anni è stato svelato il mistero che avvolge la costruzione delle famosissime Stonehenge.

Stonehenge è uno dei siti archeologici più affascinanti e misteriosi del mondo, situato nella piana di Salisbury, in Inghilterra. Questo monumento preistorico, composto da enormi megaliti disposti in cerchi concentrici, risale a circa 5.000 anni fa ed è stato costruito in più fasi.

Ancora oggi, gli studiosi discutono sul suo reale scopo: c’è chi sostiene fosse un osservatorio astronomico, chi un luogo di culto religioso e chi un monumento funerario. Ciò che è certo è che la costruzione di Stonehenge richiese una conoscenza avanzata di ingegneria e astronomia per l’epoca, oltre a uno sforzo collettivo enorme.

Visitare Stonehenge regala un’esperienza unica: l’atmosfera che si respira tra quei giganteschi monoliti è carica di storia, mistero e spiritualità. Ogni anno, durante il solstizio d’estate, migliaia di persone si radunano per ammirare il sole che sorge allineandosi perfettamente con le pietre principali.

Dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, Stonehenge continua ad attrarre turisti, studiosi e appassionati di enigmi storici, confermandosi come un simbolo eterno del legame tra l’uomo e l’universo. Negli ultimi decenni, numerosi scavi e ricerche archeologiche hanno portato alla luce nuovi dettagli su Stonehenge e sull’area circostante.

Cosa si sapeva fino ad oggi

È emerso che il sito faceva parte di un complesso più ampio, che includeva villaggi, sentieri cerimoniali e altre strutture rituali. Queste scoperte rafforzano l’idea che Stonehenge fosse il centro di importanti eventi sociali e religiosi per le popolazioni neolitiche. Ancora oggi, il monumento continua a stimolare la curiosità di scienziati e turisti, che cercano di svelare i segreti di una delle più grandi meraviglie dell’antichità.

Ogni anno, soprattutto durante il solstizio d’estate, migliaia di persone si radunano a Stonehenge per assistere all’allineamento del sole con le pietre, un fenomeno affascinante che richiama antichi rituali. Questo evento crea un legame tra passato e presente, mantenendo viva la magia del sito.

Sole e Stonehenge
Sole e Stonehenge (Depositphotos foto) – www.buildingcue.it

Cosa è stato scoperto

Come riportato su siviaggia.it, Stonehenge, situato nella piana di Salisbury, continua a suscitare grande interesse per il mistero che avvolge la sua costruzione e la sua funzione. Le ipotesi più moderne che lo considerano un sito astronomico o addirittura una pista di atterraggio per alieni. Ciò che è certo è che il cerchio di megaliti, eretto circa 5000 anni fa, rappresenta una delle più grandi imprese architettoniche del Neolitico.

Le recenti ricerche hanno rafforzato l’idea che furono le comunità neolitiche a trasportare manualmente le enormi pietre, provenienti in gran parte dal Galles, sfidando ogni limite dell’epoca. Questa teoria esclude definitivamente l’ipotesi che i ghiacciai abbiano trascinato i megaliti fino al sito.