Home » Trending News » Specchietti retrovisori, non chiuderli mai | Anche se la macchina è parcheggiata ti becchi 350€ di multa

Specchietti retrovisori, non chiuderli mai | Anche se la macchina è parcheggiata ti becchi 350€ di multa

Specchi retrovisori

Specchi retrovisori (Depositphotos foto) - www.buildingcue.it

Non chiudere mai gli spechhietti della tua auto, anche quando la parcheggi potresti beccarti una multa salata.

Guidare un’automobile comporta libertà di movimento, ma anche una grande responsabilità. Ogni automobilista è tenuto a rispettare il Codice della Strada, che serve a garantire la sicurezza di tutti: conducenti, passeggeri, ciclisti e pedoni.

Quando queste regole non vengono rispettate, entrano in gioco le sanzioni amministrative, meglio conosciute come multe. Le infrazioni che possono portare a una multa sono numerose e riguardano diversi aspetti della guida. Le multe più comuni sono quelle per eccesso di velocità, uso del cellulare al volante, mancato uso della cintura e passaggio con il semaforo rosso.

Alcune possono sembrare lievi, ma hanno conseguenze gravi: guidare usando lo smartphone, per esempio, riduce l’attenzione e aumenta il rischio di incidenti. Anche parcheggiare in modo scorretto – su marciapiedi, davanti a rampe per disabili o in divieto di sosta – può costare caro e ostacolare la circolazione.

Un aspetto spesso sottovalutato riguarda le multe automatiche, emesse tramite autovelox, telecamere ai semafori o sistemi di controllo elettronico delle ZTL. Molti automobilisti, per distrazione o scarsa informazione, entrano in zone vietate senza accorgersene o superano il limite di velocità per pochi chilometri orari.

Sanzioni più severe

Esistono poi sanzioni più severe, come la guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. In questi casi, oltre alla multa, si può incorrere in sospensione o revoca della patente, e persino in sanzioni penali. Anche la mancata revisione del veicolo o la guida senza assicurazione comportano multe salate e il fermo del mezzo. Tutto ciò dimostra quanto sia importante tenere l’auto in regola, non solo per evitare sanzioni, ma per tutelare se stessi e gli altri.

Le multe non sono solo un modo per punire, ma uno strumento per educare e responsabilizzare chi guida. Rispettare le regole della strada è un dovere civile e morale: significa contribuire alla sicurezza collettiva, prevenire incidenti e rendere la mobilità più ordinata e sostenibile. Ogni multa evitata è un passo in più verso una guida più consapevole.

Multa
Multa (Depositphotos foto) – www.buildingcue.it

Non chiudere gli specchi

Anche da fermi o in sosta si rischia di prendere una multa se gli specchietti retrovisori sono chiusi. Questo vale soprattutto quando l’auto è ferma ma accesa, perché potrebbe ripartire da un momento all’altro senza che il conducente abbia riaperto gli specchietti, aumentando il rischio di incidenti.

La sanzione va da 87 a 344 euro. Per evitare problemi, è meglio lasciare sempre gli specchietti aperti, a meno che non si chiudano automaticamente quando l’auto si spegne. Questo dettaglio, spesso ignorato dagli automobilisti, può trasformarsi in una sanzione inaspettata. È quindi fondamentale conoscere bene le regole anche quando l’auto non è in movimento, per evitare multe evitabili.