Se non vuoi che i ladri facciano visita alla tua casa hai solo una scelta | Ecco il vademecum per stare al sicuro: resteranno lontani un miglio

Ladri scassinano una porta (Depositphotos foto) - www.buildingcue.it
Scopri quali segnali fanno desistere i ladri e come trasformare la tua casa in un bersaglio poco invitante.
Negli ultimi tempi si sente parlare sempre più spesso di furti in appartamento, e no, non è solo paranoia. La verità è che bastano pochi minuti, anche in pieno giorno, perché qualcuno riesca a entrare e fare razzia. E allora ecco che si moltiplicano i metodi per cercare di tenere i malintenzionati alla larga.
Non si parla per forza di tecnologie futuristiche, eh, ma di quelle piccole accortezze che – anche se non ci facciamo caso – possono cambiare tutto. Oggi, la sicurezza in casa non si gioca solo con allarmi o serrature blindate. C’è tutto un mondo fatto di segnali che mandiamo, anche senza volerlo.
E proprio quei dettagli, a volte banali, possono funzionare da scoraggiamento per chi ha brutte intenzioni. Sono cose che sembrano piccole, ma in realtà contano eccome. Prima di scegliere un obiettivo, chi vuole entrare in una casa ci gira intorno. Letteralmente. Osserva, valuta, si fa un’idea.
Insomma, i ladri scelgono con cura, non vanno a caso. E sapere cosa cercano può farci vedere la nostra abitazione con occhi nuovi. Provate a fermarvi un attimo e guardare casa vostra da fuori. Cosa notate? Eh sì, perché a volte basta l’impressione giusta per tenere lontano chi vuole entrare.
Comportamenti che li attirano
Ma prima di capire cosa li spinge a desistere, è importante parlare di quei comportamenti che, purtroppo, fanno l’effetto opposto. Dormire con le finestre aperte – lo facciamo tutti d’estate, lo so –, lasciare il cancello socchiuso o dimenticare la porta sbloccata sono vere e proprie chiamate all’azione per i ladri.
E non parliamo nemmeno delle foto delle vacanze postate in tempo reale sui social: praticamente stai dicendo a tutti “non siamo in casa!”. Bastano davvero due o tre modifiche alle abitudini quotidiane per aumentare – e di tanto – il livello di sicurezza. E no, non serve spendere una fortuna. Solo un po’ di attenzione in più. Quali sono quindi i comportamenti da attuare?
Cose che (forse) non pensavi fossero utili
Come riporta ideabuilding.it, ci sono degli elementi che farebbero desistere i ladri dallo scegliere una casa da rapinare. Ad esempio, vedere un televisore acceso in casa o sentire un cane abbaiare sono segnali che danno fastidio a chi vuole agire in silenzio. Una luce con sensore di movimento, poi, è uno dei deterrenti migliori. Lo stesso vale per un’auto parcheggiata fuori, una casa ben visibile dalle abitazioni vicine, finestre sigillate con cura.
Insomma, tutti segnali che fanno pensare: “Qui c’è qualcuno, meglio cambiare zona”. E la lista è piuttosto precisa: recinzioni, telecamere, porte robuste, un cancello ben chiuso. Tutto ciò che aumenta il rischio o fa perdere tempo è un ostacolo. E per chi ha bisogno di agire in fretta e passare inosservato, anche un piccolo ostacolo è sufficiente per mollare tutto.