Richiamo urgente per questo modello di auto | Il computer è impazzito: ti spedisce dritto contro gli ostacoli

Una revisione necessaria (lacochera.net) -www.buildingcue.it
Un difetto software nei vetri posteriori solleva interrogativi sulla sicurezza elettronica e sulla reattività di questa autovettura.
Nell’andamento dell’industria delle automobili, la tecnologia si è affermata come un elemento fondamentale per garantire la sicurezza e il comfort all’interno dei veicoli.
Tuttavia, l’implementazione sempre più complessa di sistemi elettronici e software introduce rischi nuovi che possono risultare imprevedibili sia per i produttori che per i consumatori.
La fiducia nei marchi di grande reputazione è basata sulla loro abilità di prevedere, prevenire e risolvere in modo tempestivo qualsiasi problema che potrebbe mettere a rischio la sicurezza degli utenti.
Ogni richiamo ufficiale non rappresenta solo un intervento tecnico necessario, ma funge anche da prova di trasparenza e responsabilità da parte dei produttori di automobili.
Un richiamo urgente
Come riportato da Report Motori.it, Ford ha avviato un richiamo urgente per oltre 23. 000 unità del SUV Lincoln Aviator 2025, fabbricate tra la fine del 2023 e il giugno 2025. Il problema alla base di questo richiamo è un difetto nel sistema di gestione dei vetri posteriori, causato da un’errata configurazione del software dei moduli porta forniti da Kostal of America. In particolare, utilizzando la chiave elettronica o l’app LincolnWay, le finestre laterali posteriori non possono riconoscere prontamente eventuali ostacoli durante la chiusura automatica. Il sistema di sicurezza agisce solo dopo una pressione superiore a quella indicata come standard di sicurezza federale, con un reale rischio di danneggiare persone o cose.
Il problema è emerso durante una verifica interna nel maggio 2025, evidenziando un errore attivato per sbaglio dal fornitore e una calibrazione errata che ha reso il rilevamento degli ostacoli inefficace. Sebbene non siano stati riportati incidenti legati a questo difetto, Ford ha deciso di prendere misure preventive, pianificando un aggiornamento software per i moduli coinvolti. La soluzione prevede la disattivazione della funzione di chiusura globale delle finestre posteriori, riportando il sistema a standard di sicurezza conformi alle normative internazionali.
Un’attenzione necessaria
Come riporta la fonte, l’operazione sarà effettuata senza costi presso tutti i concessionari autorizzati, i quali potranno collegare il veicolo alla diagnostica OBD-II per completare l’aggiornamento con rapidità. Il richiamo sarà attivo a partire da settembre 2025; tutti i modelli di Aviator interessati, a prescindere dalla versione o dal livello di allestimento, subiranno questo intervento.
Il Lincoln Aviator 2025, segnala Motori, segna l’ultimo sviluppo di un progetto iniziato nel 2018, realizzato sulla medesima piattaforma dell’Explorer, ed equipaggiato principalmente con motori a benzina V6 biturbo da 400 CV. La versione ibrida plug-in, poco richiesta sul mercato, è stata tolta dalla gamma per il scarso interesse manifestato. Tuttavia l’attenzione dell’azienda è completamente rivolta al ripristino della sicurezza e alla riconquista della fiducia dei clienti, evidenziando l’importanza di continui controlli sui sistemi elettronici.