RC AUTO, il Codice della Strada ha messo il blocco ai rimborsi | Anche se hai ragione non ti danno nemmeno un centesimo e la colpa è solo tua

Poco importa se hai ragione (canva.com) - www,buildingcue.it
La norma del CDS frena i rimborsi. L’RC Auto non ti risarcirà se compi questo errore: per quanto abbia ragione, la colpa sarà solamente tua.
Anche chi non guida e non conosce nulla di motori capisce benissimo che l’assicurazione RC Auto rappresenta un elemento fondamentale per ogni automobilista.
Essa agisce come una sorta di protezione e salvagente finanziario che si spera di non dover utilizzare mai, ma che viene pagata con regolarità, anno dopo anno. Si cerca sempre di scongiurare il peggio o, per eccesso di contro, si tende ad essere eccessivamente ottimisti rispetto alle proprie capacità di guida.
Spesso, il rapporto con le compagnie di assicurazione è segnato dalla sfiducia: i prezzi elevati, le franchigie, le condizioni ambigue e la burocrazia rendono complicato il processo di rimborso.
Tuttavia, c’è una situazione specifica in cui l’assicuratore ha il diritto di rifiutare il risarcimento, e questo è del tutto giustificato, proprio a causa di una scelta avventata del cliente.
Stop ai rimborsi
Negli ultimi tempi, si è assistito a una maggiore severità nell’applicazione delle leggi del Codice della Strada, con impatti diretti anche sul settore assicurativo. Come riportato da Report Motori, esiste un’abitudine diffusa, specialmente tra i più giovani, che compromette ogni possibilità di risarcimento: trasportare un secondo passeggero su uno scooter non omologato per due.
Dal punto di vista legale, la norma è rigida: l’Articolo 170 del Codice della Strada vieta di trasportare un passeggero se il veicolo non è autorizzato per questo utilizzo, indipendentemente dall’età di chi guida. Le autorità possono infliggere multe sostanziose per questa infrazione, ma il rischio maggiore riguarda ciò che succede in caso di incidente.
Poco importa se hai ragione
Anche se, in un ipotetico incidente, la colpa dovesse ricadere su un altro veicolo, l’assicurazione può rifiutarsi di rimborsare legalmente se si è beccati a trasportare un secondo passeggero su uno scooter non omologato. Come indicato da Report Motori, questo è chiaro: la presenza di un passeggero in più su un mezzo non idoneo ne influisce sulla stabilità e sulla manovrabilità. In questo contesto, il passeggero diventa considerato “co-responsabile” dei possibili danni.
Di conseguenza, e per concludere, l’atto di salire su un veicolo non autorizzato compromette la sicurezza stradale e annulla qualsiasi obbligo di risarcimento da parte dell’assicurazione. In una situazione simile, anche se avessi ragione riguardo alla dinamica dell’incidente, la tua decisione irragionevole di violare una chiara regola del Codice della Strada ti farà perdere ogni diritto a un rimborso. Rifletti su se ne valga la pena.