Home » Trending News » Questo dinosauro svizzero riscrive la storia | È il primo ed il più grande in assoluto mai trovato in Europa

Questo dinosauro svizzero riscrive la storia | È il primo ed il più grande in assoluto mai trovato in Europa

Dinosauro

Dinosauro Svizzera nuova scoperta (Canva foto) - www.buildingcue.it

Una scoperta tra le montagne svizzere riporta l’attenzione su un passato remoto e ancora tutto da riscrivere.

È difficile immaginare che un tempo le attuali Alpi svizzere fossero coperte d’acqua o parte di una costa tropicale. Eppure, in un’epoca in cui l’uomo era ben lontano dal calpestare il pianeta, la regione ospitava creature gigantesche che oggi possiamo solo intuire attraverso le ossa rimaste. Il terreno montuoso del Canton Argovia, nel nord della Svizzera, nasconde infatti strati di roccia che raccontano un’era preistorica dimenticata.

Nel corso degli anni, gli esperti hanno scandagliato queste zone con crescente attenzione, nella speranza di recuperare indizi sul mondo perduto dei dinosauri. Non è raro che proprio qui si trovino fossili di antichi rettili marini o tracce di forme di vita risalenti a milioni di anni fa. Ma ciò che è emerso di recente da una cava apparentemente ordinaria ha lasciato la comunità scientifica senza parole.

Si tratta di un reperto la cui importanza non è immediatamente evidente al primo sguardo. Alcune parti erano emerse già nel 2013, ma solo ora l’analisi approfondita ha permesso di rivelarne la reale portata scientifica. Un oggetto che sembrava familiare si è trasformato in qualcosa di completamente nuovo, capace di cambiare la prospettiva su un intero capitolo dell’evoluzione.

Il vero colpo di scena è arrivato con l’analisi del cranio, un dettaglio che si è rivelato cruciale per distinguere l’esemplare da altri noti alla paleontologia. Questo fossile presenta caratteristiche che, pur ricordando il noto Plateosauro, rivelano tratti distintivi mai osservati prima in Europa. L’interesse è salito vertiginosamente tra gli studiosi internazionali.

Una svolta inattesa tra sedimenti e ossa antiche

Il reperto, recuperato nella cava di Gruhalde a Frick, appartiene a un sauropode risalente al tardo Triassico, circa 206 milioni di anni fa. È stato classificato come uno dei sauropodomorfi più antichi mai trovati in Europa. Come spiega Everyeye, questa scoperta aiuterà a comprendere l’evoluzione delle dimensioni di questi giganti, destinati a dominare la Terra nei millenni successivi.

L’importanza della scoperta è amplificata dal fatto che si tratta di un esemplare parzialmente conservato ma dotato di un cranio intatto. Questo dettaglio ha permesso ai ricercatori di rilevare differenze fondamentali rispetto al Plateosauro, una specie risalente a circa 214 milioni di anni fa e considerata l’antenato comune dei grandi sauropodi.

Svizzera
Montagne della Svizzera (Canva foto) – www.buildingcue.it

Un gigante europeo mai visto prima

I resti analizzati dal team guidato da Alessandro Lania della Rheinische Friedrich-Wilhelms-Universität di Bonn sono stati presentati ufficialmente sulla rivista Swiss Journal of Palaeontology. La particolarità dell’esemplare sta nella sua grandezza sorprendente per l’epoca in cui visse, tanto da renderlo il più grande e antico del suo genere mai scoperto in Europa.

Questa scoperta non solo modifica la cronologia evolutiva dei sauropodi, ma riscrive le mappe della loro distribuzione geologica nel continente. Un dettaglio che trasforma il ritrovamento svizzero in una pietra miliare per la paleontologia europea e apre nuovi interrogativi sul ruolo della regione nel panorama dei dinosauri preistorici.