Pulizie di casa, non comprare più i detersivi del supermercato | Col trucco della Colf hai pavimenti brillanti e risparmi 100€

Addio detersivi (Depositphotos foto) - www.buildingcue.it
Ecco un trucco per limitare l’uso di detersivi quando fai le pulizie in casa. In questo modo risparmierai tantissimi soldi.
Limitare l’uso dei detersivi per le pulizie domestiche è una scelta che può portare benefici sia alla salute che all’ambiente. Molti prodotti per la pulizia contengono sostanze chimiche aggressive che, se utilizzate in eccesso, rilasciano nell’aria e nell’acqua residui dannosi per l’uomo e per gli ecosistemi.
Alcuni di questi componenti, come ammoniaca, candeggina e fosfati, possono provocare irritazioni alla pelle e alle vie respiratorie, oltre a contribuire all’inquinamento delle falde acquifere. Per questo motivo, ridurre il consumo di detersivi industriali e preferire alternative naturali diventa un gesto concreto di responsabilità verso se stessi e l’ambiente.
Un modo efficace per limitare l’uso dei detersivi è adottare soluzioni ecologiche e fai-da-te, come il bicarbonato di sodio, l’aceto bianco o il limone, che possiedono ottime proprietà disinfettanti e sgrassanti. Questi prodotti naturali permettono di pulire efficacemente senza rilasciare sostanze tossiche e con un notevole risparmio economico.
Inoltre, è importante dosare correttamente i prodotti, evitando sprechi e riducendo l’impatto dei residui chimici. Ridurre l’uso dei detersivi significa anche cambiare mentalità: non serve sterilizzare ogni superficie, ma mantenerla pulita e igienica con metodi più sostenibili.
Limitare i detersivi
Le pulizie regolari con panni in microfibra, acqua calda e un po’ di prodotto naturale sono spesso più che sufficienti per garantire un ambiente domestico sano. Limitare i detergenti aggressivi non solo aiuta a preservare la qualità dell’aria e dell’acqua, ma contribuisce anche a creare uno stile di vita più consapevole, rispettoso della salute e del pianeta.
Un ulteriore vantaggio nel limitare l’uso dei detersivi tradizionali riguarda la durata degli oggetti e delle superfici di casa. Prodotti chimici aggressivi, se usati frequentemente, possono infatti danneggiare mobili, pavimenti, piani di lavoro e tessuti, causando scolorimenti, graffi o indebolimento dei materiali.
Il trucco della colf
Come riporta designmag.it, preparare da soli il detersivo per i pavimenti è una scelta vantaggiosa per la salute, l’ambiente e il portafoglio. Molti prodotti industriali rilasciano sostanze chimiche dannose, come i Composti Organici Volatili (COV), che possono irritare le vie respiratorie e avere effetti negativi sull’apparato riproduttivo. Utilizzando ingredienti naturali come bicarbonato, sapone di Marsiglia, aceto di mele e limone, è possibile ottenere soluzioni efficaci per la pulizia quotidiana senza rischi, riducendo anche l’inquinamento domestico e l’esposizione a tossine.
Le preparazioni fatte in casa sono facili e adattabili ai diversi tipi di pavimento: per marmo o legno si possono usare bicarbonato e sapone di Marsiglia sciolti in acqua tiepida, mentre per cotto, grès o cemento sono ideali miscugli di aceto di mele e succo di limone, o aceto bianco con qualche goccia di olio essenziale per profumare.