Home » Trending News » Preparati al prossimo inverno | Con questo Bonus riscaldarsi non è mai stato così conveniente: la stufa te la regala lo Stato

Preparati al prossimo inverno | Con questo Bonus riscaldarsi non è mai stato così conveniente: la stufa te la regala lo Stato

Donna infreddolita con coperta

Una soluzione contro i malanni invernali (canva.com) - www.buildingcue.it

Pensa al prossimo inverno con risparmio: grazie a specifici Bonus fiscali, installare una stufa a pellet o legna è più conveniente che mai.

Con l’arrivo della primavera, pensare al riscaldamento può sembrare prematuro. Eppure, è proprio questo il momento ideale per valutare alternative e prepararsi in vista dei mesi più freddi, soprattutto considerando i costi sempre più elevati delle fonti energetiche tradizionali come gas ed elettricità.

Gli incrementi significativi nelle bollette degli ultimi tempi, spesso legati a dinamiche geopolitiche complesse, hanno spinto molte famiglie a cercare soluzioni diverse per scaldare le proprie abitazioni, che siano più sostenibili economicamente e, possibilmente, anche più ecologiche.

La ricerca di un cambio di passo nel riscaldamento domestico è diventata una priorità per molti, anche alla luce degli orientamenti europei che mirano a superare gradualmente i sistemi basati sui combustibili fossili e a promuovere alternative a basse emissioni.

Fortunatamente, per chi decide di investire in sistemi di riscaldamento più efficienti e meno inquinanti, lo Stato mette a disposizione degli incentivi. Questi bonus non solo contribuiscono a un minor impatto ambientale, ma rendono anche l’investimento iniziale più accessibile, trasformando un costo in un’opportunità di risparmio a lungo termine.

Riscaldamento alternativo: i Bonus per stufe a pellet o legna

Di fronte ai rincari energetici e alla necessità di soluzioni più sostenibili, le stufe a pellet o a legna sono diventate una scelta sempre più popolare nelle case degli italiani. Questi sistemi offrono un’alternativa concreta al riscaldamento tradizionale a gas o elettrico, utilizzando combustibili considerati più economici e con un impatto ambientale ridotto, soprattutto se si scelgono modelli di ultima generazione a basse emissioni.

L’installazione di una stufa a pellet o a legna rientra tra gli interventi volti a migliorare l’efficienza energetica degli edifici. Per questo motivo, le spese sostenute per l’acquisto e la posa in opera di questi apparecchi, purché rispondano ai requisiti tecnici previsti per il risparmio energetico, possono beneficiare di specifiche agevolazioni fiscali messe a disposizione dallo Stato per incentivare il passaggio a fonti di calore alternative.

Donna infreddolita
Donna infreddolita (Freepik FOTO) – www.buildingcue.it

La stufa non è “regalata”, ma puoi detrarre una parte significativa del costo

È importante chiarire un punto spesso frainteso, anche a fronte di titoli fuorvianti: lo Stato non “regala” fisicamente la stufa a pellet o a legna. L’incentivo consiste in una detrazione fiscale, ovvero uno sconto sulle imposte che si devono pagare. Questo significa che una parte della spesa sostenuta per l’acquisto e l’installazione della stufa viene recuperata nel tempo, tramite una riduzione delle tasse.

Le percentuali di detrazione sono significative: si ha diritto a una detrazione del 50% della spesa sostenuta se l’installazione è sulla prima casa (l’abitazione principale del contribuente). Nel caso in cui l’intervento riguardi una seconda casa o un altro immobile di proprietà, la detrazione applicabile è del 36%.