Home » Trending News » Polonia, scoperta archeologica sorprendente | Hanno appena trovato le Piramidi: nascoste da 5500 anni

Polonia, scoperta archeologica sorprendente | Hanno appena trovato le Piramidi: nascoste da 5500 anni

Scoperte nuove piramidi

Scoperte nuove piramidi (Canva-Freepik foto) - www.buildingcue.it

Le Piramidi esistono anche nel continente europeo. Nessuno se lo aspettava: questa scoperta rivoluziona completamente la concezione

Tra le più iconiche costruzioni monumentali che hanno caratterizzato il passato architettonico dell’umanità spiccano sicuramente le Piramidi, per la loro importanza simbolica e per la loro imponenza, ergendosi dominanti rispetto al paesaggio circostante.

Stiamo parlando di monumenti che, sebbene noti a tutti, presentano delle caratteristiche capaci di renderli drasticamente innovativi e unici, soprattutto per l’epoca. Dalla base poligonale si articolano quattro lati inclinati, sino a raggiungere un punto comune sito in corrispondenza della sommità della costruzione, ossia l’iconica punta.

Costruite con una chiara funzione, ossia quella di rappresentare tombe funerarie monumentali per accogliere faraoni e altre figure di spicco dell‘élite egiziana nell’aldilà, venivano internamente decorate con pitture sulle mura e le tombe stesse venivano adornate da gioielli, oro, vesti e alimenti, in modo che, simbolicamente, il defunto potesse fruirne anche nell’aldilà.

La più famosa in assoluto tra le costruzioni che la storia è stata capace di consegnarsi è probabilmente la Piramide di Cheope, sita nella Piana di Giza, non distante dall’odierna capitale egizia, Il Cairo. Si tratta della più grande e celebre tra le piramidi, riconosciuta come una delle 7 Meraviglie del Mondo Antico. 

Un rilevamento senza recenti precedenti

Scoperta incredibile quella avvenuta in Polonia, che ha immediatamente attirato gli occhi del mondo intero, tra addetti ai lavori, studiosi e semplici appassionati. Un sito archeologico che mai nessuno avrebbe pensato di poter rilevare qui, nel cuore dell’Europa, che ora cambia totalmente le certezze degli esperti, ergendosi come una delle scoperte in assoluto più di rilievo avvenute in Europa almeno a partire dall’inizio del nuovo millennio.

Ma di cosa si stratta? Parliamo di due strutture megalitiche, la cui forma ha immediatamente condotto chi vi stava lavorando ad indicarle come vere e proprie piramidi: queste costruzioni risalirebbero a circa 5.500 anni fa. Ci troviamo nella Polonia centro-occidentale, nel bel mezzo del Parco Paesaggistico General Dezydery Chlapowski, a Wysok, nella Regione di Wielkopolska e il nuovo rilevamento rappresenterà indubbiamente uno strumento fondamentale al fine di garantire informazioni inedite e maggiorate rispetto al passato storico del Vecchio Continente nel corso del IV millennio a.C., a partire dall’organizzazione sociale, allo stile architettonico, per finire con l’ambito religioso, maggiormente correlato alla celebrazione dei culti.

Archeologa al lavoro
Archeologa al lavoro (ZPKWW foto) – www.buildingcue.it

L’imprevedibilità della scopetta

Stiamo, d’altronde, parlando di costruzioni che sarebbero state avviate e ultimate in un periodo storico che, parallelamente, ha visto la realizzazione di siti come il ben più noto Stonehenge, classificandosi, in termini di linea del tempo, precedentemente anche alle loro celebri gemelle, ossia le piramidi egizie.

La concezione che l’uomo, in quanto studioso di architetture antiche, aveva da sempre mantenuto viva circa le costruzioni preistoriche sarà inevitabilmente destinata a mutare a seguito di una simile scoperta. A riportare la notizia è un articolo pubblicato da SiViaggia.it.