Home » Trending News » Pedoni sul piede di guerra, il Codice della Strada se la prende anche con loro | Nn possono più attraversare qui: le conseguenze sono catastrofiche

Pedoni sul piede di guerra, il Codice della Strada se la prende anche con loro | Nn possono più attraversare qui: le conseguenze sono catastrofiche

Strisce pedonali

Strisce pedonali (Depositphotos foto) - www.buildingcue.it

Ecco cosa dice il nuovo codice della strada riguardo le regole che dovranno rispettare adesso i pedoni. È obbligatorio.

Il rispetto delle regole da parte dei pedoni è un aspetto fondamentale per garantire la sicurezza stradale e prevenire incidenti. Sebbene si tenda spesso a ritenere che siano solo gli automobilisti a dover rispettare il Codice della Strada, anche chi si muove a piedi ha precisi obblighi da seguire.

Le norme stabiliscono, infatti, come i pedoni devono comportarsi sia nei centri abitati che fuori da essi, in modo da evitare situazioni di pericolo e facilitare la convivenza con gli altri utenti della strada. Innanzitutto, i pedoni devono utilizzare i marciapiedi o le banchine quando sono presenti.

In assenza di questi, devono camminare sul margine della carreggiata, sempre in senso opposto alla direzione di marcia dei veicoli, così da poter vedere le auto che sopraggiungono. Durante l’attraversamento, è obbligatorio utilizzare le strisce pedonali, i sottopassaggi o i sovrappassi, e bisogna sempre assicurarsi che i veicoli si siano fermati prima di attraversare.

È vietato attraversare improvvisamente o in punti pericolosi, soprattutto nelle ore notturne, quando la visibilità è ridotta. Anche i conducenti, però, hanno dei doveri nei confronti dei pedoni. Devono sempre dare la precedenza a chi attraversa sulle strisce e moderare la velocità in prossimità degli attraversamenti o delle scuole.

Maggiore tutela

Particolare attenzione deve essere riservata ai bambini, agli anziani e alle persone con disabilità, che necessitano di maggiore tutela. Il rispetto reciproco tra pedoni e automobilisti è la chiave per una circolazione sicura e ordinata. Le regole non sono semplici formalità, ma strumenti che servono a proteggere la vita di tutti.

Camminare in modo responsabile e prestare attenzione alla strada sono comportamenti che possono davvero fare la differenza. Solo con educazione, attenzione e rispetto delle regole ogni strada può diventare un luogo sicuro dove la convivenza tra pedoni e automobilisti avviene in armonia e senza rischi.

Pedoni
Pedoni (Depositphotos foto) – www.buildingcue.it

Le nuove regole

Come riporta brocardi.it, la recente sentenza della Corte di Cassazione ha segnato un punto di svolta nel modo di interpretare la responsabilità degli incidenti che coinvolgono i pedoni. Anche chi attraversa sulle strisce pedonali, infatti, non è esente da colpe se si comporta in modo imprudente o pericoloso.

Il caso del geometra investito da un autobus, pur avendo la precedenza, dimostra come la disattenzione o un gesto avventato – come attraversare senza guardare o con la visuale coperta – possa comportare un concorso di colpa, dividendo la responsabilità tra pedone e conducente. Questa nuova prospettiva introduce un principio di maggiore equilibrio e realismo: la sicurezza stradale non dipende solo dal rispetto delle regole da parte degli automobilisti, ma anche dall’attenzione e dal buon senso dei pedoni.