Home » Trending News » Patente, l’Unione Europea stravolge tutto | Arrivate le nuove regole in strada: bisogna solo adeguarsi

Patente, l’Unione Europea stravolge tutto | Arrivate le nuove regole in strada: bisogna solo adeguarsi

Illustrazione di una persona mentre guida (Canva FOTO) - buildingcue.it

Illustrazione di una persona mentre guida (Canva FOTO) - buildingcue.it

Arriva una notizia molto particolare. L’Unione Europea cambia alcune regole, che bisogna assolutamente rispettare.

La patente di guida, all’interno dell’Unione Europea, è soggetta a regole comuni pensate per facilitare la mobilità dei cittadini tra i vari Paesi membri. Ogni Stato continua a rilasciare il proprio documento, ma esiste un modello europeo standard, riconosciuto in tutta l’UE.

Con una patente ottenuta in uno Stato membro, si può guidare ovunque in Europa, senza bisogno di conversioni o pratiche aggiuntive. Tuttavia, alcune norme, possono variare da Paese a Paese.

L’UE sta lavorando anche a una digitalizzazione della patente, con l’obiettivo di introdurre una patente di guida europea digitale accessibile tramite smartphone. 

Infine, in caso di violazioni gravi al codice della strada in uno Stato membro diverso da quello di residenza, le sanzioni possono comunque essere applicate e notificate, grazie alla cooperazione transfrontaliera.

Una situazione particolare

C’è qualcosa che riguarda tutti, ma proprio tutti, e di cui spesso ci si accorge solo quando arriva il rinnovo o quando si fa un controllo in strada: la patente. Un oggetto apparentemente banale, ma che in realtà condiziona la libertà quotidiana più di quanto si voglia ammettere. È lì nel portafoglio, dimenticata, e poi all’improvviso diventa urgente. Ecco perché, ogni volta che si parla di modifiche alle regole europee, l’attenzione sale subito di colpo. 

Negli ultimi mesi si è cominciato a parlare di una nuova direttiva dell’Unione Europea, che tocca proprio questo documento. Alcuni hanno temuto cambiamenti drastici, altri hanno immaginato restrizioni più severe, soprattutto per chi ha già qualche chilometro alle spalle. Si sono rincorse voci su limiti più rigidi, revisioni più frequenti, controlli medici sistematici. Insomma, lo scenario iniziale non sembrava dei più rassicuranti. E invece…

Illustrazione di una patente (Depositphotos foto) - www.buildingcue.it
Illustrazione di una patente (Depositphotos foto) – www.buildingcue.it

Le nuove regole

Come riportato da Fashion Blog, Le nuove regole, in realtà, vanno nella direzione opposta. La patente B, che fino a ieri permetteva di guidare veicoli fino a 3,5 tonnellate, potrà ora essere usata anche per mezzi fino a 4,25 tonnellate, purché siano elettrici o alimentati a idrogeno. Una scelta pensata per favorire la transizione ecologica, visto che i veicoli a zero emissioni pesano mediamente di più rispetto a quelli tradizionali. 

E non è tutto. La validità della patente verrà estesa da 10 a 15 anni, e arriverà anche una versione digitale europea, integrata nel portafoglio d’identità elettronica dell’UE. Per i neopatentati, sarà previsto un periodo di prova minimo di 2 anni, con limiti più severi su alcol, droghe e cinture. Tornerà anche la possibilità per i 17enni di guidare in presenza di un adulto esperto.