Home » Trending News » Passato il Decreto contro i dipendenti | Devi lavorare anche se malato: addio certificati medici

Passato il Decreto contro i dipendenti | Devi lavorare anche se malato: addio certificati medici

Essere malati a lavoro

Essere malati a lavoro (Depositphotos foto) - www.buildingcue.it

Adesso sarà molto più difficile che concedano la malattia ad un lavoratore dipendente. Ecco cosa è cambiato.

La malattia rappresenta un evento imprevedibile che può colpire ogni lavoratore nel corso della sua carriera. È una condizione che, oltre a mettere a rischio la salute della persona, può incidere sul regolare svolgimento dell’attività lavorativa, influendo su produttività, continuità del lavoro e stabilità economica.

Proprio per questo, nel sistema lavorativo italiano, esistono tutele specifiche volte a garantire il diritto alla salute e a salvaguardare il lavoratore da eventuali conseguenze economiche e professionali legate a un periodo di malattia.

Il lavoratore dipendente, in caso di malattia, ha diritto alla conservazione del posto di lavoro e, nella maggior parte dei casi, a un’indennità economica che viene corrisposta dall’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) o dal datore di lavoro, in base alla tipologia del contratto.

È fondamentale che il lavoratore si attenga a tutte le regole previste, come la tempestiva comunicazione dell’assenza, la trasmissione del certificato medico e la reperibilità durante le fasce orarie previste per le eventuali visite fiscali. Il mancato rispetto di queste regole può comportare la perdita del diritto all’indennità o anche sanzioni disciplinari.

Cura e recupero

Le giornate di malattia non sono solo un diritto, ma anche un momento di cura e recupero per tornare a svolgere le proprie mansioni in sicurezza. Tuttavia, non mancano i casi di abusi o fraintendimenti che possono minare la fiducia tra datore di lavoro e dipendente. Per questo, il sistema di controllo medico-legale è importante per tutelare sia l’azienda sia il lavoratore onesto

In sintesi, la malattia è un aspetto inevitabile della vita lavorativa, ma grazie alla normativa vigente e a una corretta gestione da parte di tutte le parti coinvolte, è possibile affrontarla con equilibrio, responsabilità e rispetto reciproco. La tutela della salute, del lavoro e della dignità del lavoratore sono pilastri fondamentali per un sistema occupazionale giusto ed efficiente.

Lavorare malati
Lavorare malati (Depositphotos foto) – www.buildingcue.it

Non è più come prima

Secondo la redazione Giuridica del 15/05/2025 il certificato medico per malattia non è definitivo: il datore di lavoro può richiedere una visita fiscale INPS o avviare indagini private se ha dubbi sulla reale incapacità lavorativa. Se il medico fiscale non conferma la prognosi, il lavoratore può perdere l’indennità e rischia sanzioni, ma ha diritto a fare ricorso.

Il medico del lavoro non può annullare il certificato del curante, ma può esprimere dubbi sull’idoneità alla mansione. Il datore può usare queste osservazioni in giudizio, insieme ad altre prove, per contestare l’assenza per malattia