Home » Trending News » Parcheggi, se metti l’auto davanti a un cancello nessuno puoi farti nulla | La Legge è dalla tua parte: la multa se la becca il proprietario di casa

Parcheggi, se metti l’auto davanti a un cancello nessuno puoi farti nulla | La Legge è dalla tua parte: la multa se la becca il proprietario di casa

Passo carrabile

Passo carrabile (Depositphotos foto) - www.buildingcue.it

Ecco come sarà regolamentato il passo carrabile d’ora in poi. Non riceverai più nessuna multa e potrai parcheggiare.

Il passo carrabile è un’autorizzazione rilasciata dal Comune che consente l’accesso dei veicoli a una proprietà privata, come un garage o un cortile, direttamente dalla strada pubblica. Si tratta di un diritto che permette di interrompere il marciapiede o occupare una parte del suolo pubblico per creare un varco destinato al transito dei mezzi.

Per ottenere il passo carrabile è necessario presentare una richiesta agli uffici comunali competenti e, nella maggior parte dei casi, pagare un canone annuale per l’occupazione di suolo pubblico. L’installazione di un passo carrabile comporta anche l’apposizione di un cartello, che indica il divieto di sosta davanti all’ingresso per non ostacolare il passaggio dei veicoli autorizzati.

Chi parcheggia davanti a un passo carrabile commette un’infrazione e può ricevere una multa, oltre al rischio di rimozione forzata del veicolo. Questo strumento, quindi, non solo tutela il diritto di accesso dei proprietari, ma contribuisce anche a garantire la sicurezza e la fluidità del traffico urbano.

Oltre alla funzione pratica, il passo carrabile comporta alcune responsabilità per il titolare. È importante mantenerlo sempre visibile e in buono stato, assicurandosi che il cartello sia conforme alle normative vigenti e ben leggibile.

Come funziona

Inoltre, il canone annuale deve essere regolarmente versato, salvo nei casi in cui la legge prevede esenzioni, come per i passi carrabili che non occupano suolo pubblico. Una gestione corretta di questo permesso evita sanzioni e garantisce il pieno utilizzo dell’accesso alla propria proprietà.

Infine, è bene sapere che la mancata esposizione del cartello di passo carrabile può comportare multe da parte delle autorità. Anche eventuali modifiche dell’accesso, come l’ampliamento o lo spostamento, devono essere comunicate al Comune per ottenere un nuovo permesso. Rispettare queste regole assicura una convivenza ordinata tra i cittadini e una circolazione stradale più sicura.

Auto parcheggiata
Auto parcheggiata (Depositphotos foto) – www.buildingcue.it

Si può parcheggiare?

Come riportato da gpkindom.it, secondo quanto stabilito dal Codice della Strada, parcheggiare davanti a un cancello senza passo carrabile e senza il relativo cartello di divieto non comporta alcuna sanzione. Il divieto di sosta, infatti, è valido solo se esiste un’autorizzazione rilasciata dall’ente proprietario della strada e se il proprietario dell’accesso ha pagato il canone previsto. In assenza del cartello, il veicolo non può essere multato né rimosso forzatamente.

Tuttavia, anche se legalmente consentito, sostare davanti a un accesso privato può creare disagi ai residenti e generare conflitti. Nonostante la legge tuteli chi parcheggia in questi casi, è sempre consigliabile valutare la situazione e agire con buon senso per evitare discussioni o possibili danni al veicolo.