A Trieste nasce il primo cristallo bidimensionale di ossido di boro: dieci volte più flessibile del grafene.
Una scoperta che mette l’Italia al centro della ricerca sui materiali del futuro. Nei laboratori di CNR-IOM, Università di Trieste, Elettra Sincrotrone Trieste e Università...
                                
                                                                Rovine moderne: i posti dimenticati che raccontano un’altra storia dell’architettura
Vi son alcuni posti, nel mondo, che son stati abbandonati al tempo e alla corrosione. Luoghi che raccontano il menefreghismo umano. Quando l’architettura vien dimenticata,...
                                
                                                                Come una scoperta accidentale ha dato il via all’Età del Ferro
A Kvemo Bolnisi, un antico laboratorio metallurgico nel sud della Georgia, gli archeologi degli anni ’50 scoprirono cumuli di ematite e scorie. Gli studiosi erano...
                                
                                                                Architettura senza limiti: questi sono gli edifici più strani e spettacolari del pianeta
Dalle case inclinate ai musei antropomorfi: quando l’architettura si trasforma in spettacolo, sorpresa e pura immaginazione costruita. Quando si pensa a un edificio, spesso vengono...
