Home » Trending News » Nuovo Codice della Strada, scatta il nuovo obbligo per tutti | Se non ti adegui sono dolori: senza targa e assicurazione becchi 400€ di multa

Nuovo Codice della Strada, scatta il nuovo obbligo per tutti | Se non ti adegui sono dolori: senza targa e assicurazione becchi 400€ di multa

Monopattini

Monopattini, ecco le nuove regole (Freepik Foto) - www.buildingcue.it

La mobilità urbana sta vivendo una trasformazione significativa grazie all’introduzione di nuovi mezzi elettrici leggeri.

Questi mezzi leggeri e sempre più diffusi nelle città italiane. Questi strumenti offrono spostamenti rapidi, economici e sostenibili, ma comportano anche nuove responsabilità per chi li utilizza.

Con l’aumento della circolazione di dispositivi personali elettrici, cresce la necessità di regolamentare il loro utilizzo, garantendo sicurezza e rispetto delle norme del Codice della Strada. Senza regole chiare, il rischio di incidenti e comportamenti irresponsabili può aumentare, rendendo indispensabile un quadro normativo chiaro e dettagliato.

La tecnologia ha reso possibile una mobilità più fluida e accessibile, ma richiede al contempo attenzione da parte dei cittadini. È fondamentale che l’innovazione si accompagni a misure che tutelino tutti gli utenti della strada, creando un equilibrio tra libertà di spostamento e sicurezza urbana.

Infine, le autorità devono garantire che le normative siano efficaci e praticabili, evitando che la diffusione dei nuovi mezzi generi confusione o difficoltà applicative. La collaborazione tra cittadini e istituzioni diventa quindi cruciale per costruire un ecosistema urbano sicuro e regolamentato.

Nuove disposizioni per l’identificazione dei monopattini elettrici

Recentemente, il legislatore ha introdotto misure specifiche per rendere i monopattini elettrici identificabili in maniera univoca, con l’obiettivo di associarli in modo certo al rispettivo proprietario. Secondo quanto riportato da Assinews (Pascotto, 21 agosto 2025), queste disposizioni rispondono all’esigenza di aumentare la sicurezza stradale e prevenire comportamenti non conformi.

Chi possiede un monopattino elettrico deve richiedere un contrassegno ufficiale e applicarlo sul dispositivo. La mancata osservanza comporta sanzioni pecuniarie che possono arrivare fino a 400 euro, sottolineando l’importanza di adeguarsi tempestivamente.

Caratteristiche tecniche del contrassegno

Il contrassegno obbligatorio per i monopattini elettrici deve avere una combinazione alfanumerica unica di sei caratteri, generata tramite un applicativo informatico gestito dal Ministero dei Trasporti. Il supporto deve essere plastificato, adesivo e non rimovibile, con incisioni anti-manomissione e serigrafie atte a garantirne autenticità e resistenza (fonte: Assinews, Pascotto, 21 agosto 2025).

Il posizionamento obbligatorio è sul parafango posteriore o, in assenza di esso, sul piantone dello sterzo in verticale. In questo modo, il monopattino diventa immediatamente identificabile dalle autorità e associabile al proprietario.

Persone in monopattino
Monopattini, ecco come funziona ora (Freepik Foto) – www.buildingcue.it

Obblighi assicurativi e sicurezza urbana

Oltre all’identificazione, la normativa stabilisce che i monopattini elettrici devono essere coperti da assicurazione obbligatoria per la responsabilità civile verso terzi (RCA). Questa misura tutela sia il proprietario sia eventuali terzi coinvolti in incidenti, riducendo il rischio di controversie legali e aumentando la sicurezza urbana.

L’accoppiata tra contrassegno identificativo e copertura assicurativa rappresenta un approccio completo alla sicurezza della mobilità. Come sottolineato da Assinews (Pascotto, 21 agosto 2025), queste regole permettono di integrare innovazione e responsabilità, rendendo l’uso dei monopattini elettrici sicuro e regolamentato, in linea con le nuove esigenze della città moderna.