Nuovo Bonus Università, il Governo fa un enorme regalo ai ragazzi | Corri subito a richiederlo: 2633 euro sul conto corrente esentassi

2633 euro! (canva.com) - www.buildingcue.it
Bonus Università 2025: fino a 2633 euro esenti da tasse per gli studenti. Ecco come funziona la detrazione e chi può beneficiarne.
Immaginate di ricevere sul vostro conto corrente una cifra superiore ai duemila euro, senza nessuna tassazione o trattenuta, semplicemente per il solo essere uno studente universitario.
Un aiuto economico che arriva proprio in un momento fondamentale per la propria carriera accademica, quando le spese per libri, affitti e trasporti possono pesare notevolmente sulle spese di famiglia.
Tutto questo è ciò che intende offrire il nuovo Bonus Università 2025, un’iniziativa creata dall’attuale Governo per supportare i giovani che studiano all’Università e necessitano di maggiore assistenza.
Un “vantaggio”, per così dire, con una cifra reale, dall’ importo massimo di 2633 euro, totalmente esente da tasse. Una misura che non solo alleggerisce il carico delle spese sulle famiglie, ma riconosce anche il valore dell’istruzione e la necessità di garantire davvero pari opportunità a tutti gli studenti che iniziano questo straordinario percorso.
I dettagli del bonus
Come riportato da Lavoro e Concorsi, il bonus si rivolge principalmente agli studenti universitari che vivono fuori sede. Si tratta infatti di una detrazione applicabile alle spese relative all’affitto dell’abitazione nel luogo in cui si studia. L’importo massimo disponibile è, per l’appunto, di 2633 euro, che possono essere recuperati tramite riduzione fiscale, fungendo in questa maniera come un aiuto diretto e immediato per le spese maggiormente affrontate da chi risiede lontano dalla propria famiglia.
Il bonus è specificamente dedicato ai canoni di locazione per gli studenti iscritti a corsi di laurea, laurea magistrale o dottorato nelle università italiane. Per beneficiare di questo aiuto, è necessario che l’università si trovi a distanza di almeno 100 chilometri dal comune di residenza e in una provincia diversa. Questa regola è stata introdotta per sostenere coloro che effettivamente e in maniera regolare devono affrontare costi extra derivanti dalla distanza.
Come averlo
La misura si applica anche agli studenti che frequentano università situate all’interno dell‘Unione Europea, a condizione che il contratto di locazione sia debitamente registrato e soddisfi i requisiti legali. Non sono ammesse, invece, le spese per affitti di breve durata o per immobili non registrati, né per strutture turistiche.
Un altro elemento fondamentale da conoscere è che il bonus è considerato come detrazione fiscale e quindi non incide sul reddito: in sostanza, i 2633 euro sono completamente esenti da tasse. Per riceverlo, sarà necessario presentare la classica dichiarazione dei redditi (modello 730 o modello Redditi Persone Fisiche) specificando nel quadro E le spese sostenute per l’alloggio; il rimborso avviene sotto forma di credito d’imposta.