Home » Trending News » Non accendere mai la lavastoviglie in condominio a quest’ora | C’è il divieto assoluto: ti becchi 800€ di multa

Non accendere mai la lavastoviglie in condominio a quest’ora | C’è il divieto assoluto: ti becchi 800€ di multa

Illustrazione di una lavastoviglie (Canva FOTO) - buildingcue.it

Illustrazione di una lavastoviglie (Canva FOTO) - buildingcue.it

Fare la lavastoviglie è importante, ma in certi orari è meglio non farla. Il rischio è molto alto a livello economico!

Vivere in condominio significa condividere spazi, costi e regole. Ogni edificio ha un regolamento condominiale che stabilisce cosa si può fare e cosa no, sia nelle aree comuni che all’interno delle singole abitazioni, quando ci sono comportamenti che incidono sugli altri.

Le parti comuni devono essere usate nel rispetto di tutti. Non si possono occupare con oggetti privati, né modificarle senza autorizzazione. Anche il rumore ha limiti precisi: ci sono orari in cui è richiesto il silenzio, di solito la notte e il primo pomeriggio.

Ogni decisione che riguarda le spese o i lavori nelle zone condivise viene presa durante l’assemblea condominiale, dove i condomini votano in base ai millesimi di proprietà. 

Le regole condominiali possono sembrare rigide, ma servono a garantire convivenza e rispetto reciproco. Con un po’ di buon senso, si evitano liti e malintesi.

Una situazione particolare

Capita spesso di pensare che certe abitudini casalinghe, soprattutto quelle più silenziose, non possano dare fastidio a nessuno. Accendere la lavastoviglie a fine giornata, magari verso mezzanotte, sembra un gesto del tutto innocuo. Si sfruttano le fasce orarie più convenienti, si risparmia sulla bolletta e si va a dormire con la cucina in ordine. Ma in realtà, in condominio, anche le piccole scelte quotidiane possono avere un peso che non ci si aspetta.

Quando si vive a stretto contatto con altre famiglie, anche un rumore apparentemente lieve può diventare fonte di disagio. Soprattutto se si ripete tutte le sere. E mentre da una parte si pensa di aver fatto solo un gesto pratico, dall’altra c’è chi magari sta cercando di addormentarsi con un motore che vibra nel muro. E lì, beh, il malumore può crescere più in fretta del previsto.

Illustrazione di una lavastoviglie (Canva FOTO) - buildingcue.it
Illustrazione di una lavastoviglie (Canva FOTO) – buildingcue.it

Cosa è meglio fare (e cosa no)

Secondo quanto riportato da Reti Sociali Naturali, usare la lavastoviglie in tarda serata o durante la notte potrebbe portare a conseguenze tutt’altro che leggere. Il Codice Civile (art. 844) stabilisce infatti che i rumori non devono superare la soglia della “normale tollerabilità”, soprattutto in un contesto abitativo condiviso. I vicini disturbati possono anche inviare una diffida formale, magari tramite amministratore, e se il disturbo continua, si può arrivare a una perizia fonometrica e perfino a sanzioni amministrative da 200 a 800 euro in caso di recidiva.

In più, se esiste un regolamento condominiale approvato, potrebbero esserci fasce orarie specifiche in cui è vietato usare elettrodomestici rumorosi, anche se il suono non è eccessivo. Si parla, per esempio, delle ore notturne o del primo pomeriggio, quando è richiesto un maggiore rispetto per il riposo degli altri.