Home » Trending News » Mai chiudere questi in auto | Anche se la tieni parcheggiata sotto casa sono dolori: la Municipale ti fa 350€ di multa

Mai chiudere questi in auto | Anche se la tieni parcheggiata sotto casa sono dolori: la Municipale ti fa 350€ di multa

Mai chiudere questi in auto | Anche se la tieni parcheggiata sotto casa sono dolori: la Municipale ti fa 350€ di multa

Regole da sapere (canva.com) - www.buildingcue.it

Chiuderli durante la sosta può costare fino a 350 euro di multa: ecco cosa prevede il Codice della Strada e perché evitarlo.

Quando si parcheggia l’auto, spesso si compiono gesti automatici senza riflettere sulle possibili implicazioni legali.

Alcune abitudini, come chiudere determinati elementi del veicolo per proteggerli da urti o atti vandalici, possono in realtà comportare violazioni del Codice della Strada e sanzioni rilevanti.

Indubbiamente l’inasprimento del Codice Stradale e delle normative e precisazioni ad esso collegate sono da quasi un paio d’anni sulla bocca di tutti i guidatori del nostro Paese. Una materia sulla quale discorriamo continuamente, vero; ma questo perché non smettono di saltare all’occhio tanti aspetti del nostro comportamento alla guida, spesso tanto inconsapevole quanto rischioso.

La normativa in materia di circolazione e sosta è infatti molto chiara su certi obblighi di visibilità e sicurezza, e ignorarli può tradursi in multe pesanti, anche in contesti apparentemente innocui come il parcheggio sotto casa. Ecco perché.

Un’infrazione evitabile

Secondo quanto riportato da Derapate Alla Guida, chiudere gli specchietti retrovisori esterni durante la sosta può comportare una sanzione fino a 350 euro. Gli specchietti, infatti, rientrano tra i dispositivi di equipaggiamento obbligatori del veicolo, necessari a garantire la visibilità e la sicurezza, e devono essere sempre regolarmente posizionati, anche quando l’auto è ferma su strada pubblica. Il Codice della Strada stabilisce che ogni elemento indispensabile alla sicurezza deve essere in buono stato e correttamente funzionante: un’auto parcheggiata con specchietti ripiegati non rispetta pienamente tali requisiti.

La ratio della norma risiede nella necessità di garantire al conducente, al momento della ripartenza, una visibilità immediata e completa, evitando manovre pericolose per altri utenti della strada. Chiudere gli specchietti può inoltre costituire un ostacolo alla corretta valutazione da parte delle forze dell’ordine sullo stato del veicolo, soprattutto in operazioni di controllo o in caso di incidente.

specchietto retrovisore
L’accortezza premia (canva.com) – www.buildingcue.it

Sanzioni e consigli

Le sanzioni per questa violazione variano in base alla gravità e alle circostanze: possono partire da importi minori fino a raggiungere cifre consistenti, soprattutto se l’infrazione viene considerata potenzialmente pericolosa per la sicurezza stradale. In alcuni casi, oltre alla multa pecuniaria, può essere prevista anche la decurtazione di punti dalla patente.

Per evitare problemi, è quindi consigliabile mantenere sempre gli specchietti in posizione corretta quando si parcheggia in strada, indipendentemente dal luogo o dalla durata della sosta. Si tratta di un accorgimento semplice che, oltre a rispettare la normativa, riduce il rischio di multe e garantisce una maggiore prontezza e sicurezza al momento di rimettersi alla guida.