Home » Trending News » L’inverno è alle porte e torna l’INCUBO TERMOSIFONI | Per azzerare i consumi c’é solo un modo: ecco il “Trucco delle bottiglia di plastica”

L’inverno è alle porte e torna l’INCUBO TERMOSIFONI | Per azzerare i consumi c’é solo un modo: ecco il “Trucco delle bottiglia di plastica”

Ecco come risparmiare, nonostante tutto

L'incubo dei termosifoni (Canva) - buildingcue.it

Per evitare sprechi, e diminuire le bollette. ecco un metodo assolutamente efficace, e del tutto infallibile.

Il freddo è una sensazione immediata che il corpo percepisce, quando la temperatura esterna scende al di sotto di quella considerata confortevole. Reazione ritenuta non soltanto fastidiosa, ma anche un vero e proprio segnale di difesa che l’organismo mette in atto per, appunto, proteggersi.

Infatti, appena la pelle avverte il calo termico, i recettori inviano impulsi al sistema nervoso centrale, il quale coordina una serie di risposte automatiche. E fra le prime reazioni, c’è la vasocostrizione, per cui i vasi sanguigni si restringono così da ridurre la dispersione di calore.

Un altro meccanismo tipico è il brivido, generato da contrazioni muscolari involontarie. Movimenti rapidi producenti calore aggiuntivo, che aiutano a mantenere stabile la temperatura corporea interna.

Infine, l’organismo può stimolare il metabolismo per consumare più energia, e produrre calore. Modo in cui il corpo cerca di difendersi, e mantenere l’equilibrio termico vitale.

Il problema del riscaldamento domestico

Con l’arrivo del freddo, la questione del riscaldamento diventa dunque centrale, per molte famiglie. I costi dell’energia, infatti, incidono notevolmente sul bilancio domestico, e non sempre è possibile tenere i termosifoni accesi al lungo. Per questo motivo, negli ultimi anni si son diffusi alcuni espedienti semplici ed economici, i quali permettono di sfruttare meglio il calore prodotto dai termosifoni. E uno dei più curiosi e funzionali è il cosiddetto “trucco della bottiglia di plastica”.

Il funzionamento è molto semplice, essendo sufficiente posizionare accanto al termosifone, una bottiglia di plastica riempita d’acqua; che grazie alla sua elevata capacità termica, è in grado di accumulare calore, mentre il termosifone è acceso, e di rilasciarlo lentamente anche dopo lo spegnimento. In questo modo, la stanza rimane calda più al lungo, e si riduce la necessità di riaccendere il riscaldamento. Evitando quindi sprechi di energia, e riducendo i consumi.

Come funziona
Un rimedio per risparmiare (Canva) – buildingcue.it

Come applicare il metodo in casa

Per ottenere i migliori risultati, si consiglia quindi di utilizzare bottiglie medio-grandi; riempirle fino all’orlo; e chiuderle bene. E posizionandole il più vicino possibile al termosifone, consente un assorbimento uniforme del calore. Inoltre, usare più bottiglie distribuite lungo il termosifone, rende l’effetto ancor più efficace e duraturo. Trattandosi, in altre parole, di un’accortezza la quale, non solo fa risparmiare, ma valorizza anche il riuso intelligente della plastica.

D’altronde, il vantaggio della bottiglia di plastica è la sua estrema economicità; ma per massimizzare i benefici, conviene abbinarlo ad altre soluzioni di risparmio energetico. L’installazione di valvole termostatiche, la manutenzione periodica dei termosifoni, e piccole attenzioni quotidiane, possono aumentare l’efficienza del riscaldamento. E secondo quanto riportato da supereva.it, questo trucco si configura come un validissimo alleato per ridurre i costi, senza rinunciare al comfort; trasformando perciò un gesto semplice, in una strategia di risparmio domestico intelligente.