Home » Trending News » Limiti di velocità in strada, la Legge è chiara | Multe pesantissime anche se vai più piano: metti a rischio la sicurezza di tutti

Limiti di velocità in strada, la Legge è chiara | Multe pesantissime anche se vai più piano: metti a rischio la sicurezza di tutti

Illustrazione di una persona alla guida (Canva FOTO) - buildingcue.it

Illustrazione di una persona alla guida (Canva FOTO) - buildingcue.it

Non si può fare altrimenti, i limiti di velocità vanno rispettati nel modo più assoluto. Altrimenti le conseguenze potrebbero essere gravi.

I limiti di velocità sono come una cornice invisibile dentro cui si deve muovere ogni veicolo. Servono a mantenere un equilibrio tra scorrevolezza del traffico e sicurezza, così che tutti possano viaggiare senza trasformare la strada in una pista. 

In città, la regola più conosciuta è quella dei 50 km/h, pensata per ridurre i rischi nei luoghi dove pedoni e auto convivono. Fuori dai centri abitati, le velocità consentite si alzano, ma con differenze tra strade secondarie, principali e autostrade.

C’è poi il fattore ambientale: pioggia, nebbia o ghiaccio impongono, anche senza cartelli, un’attenzione extra e un’andatura più prudente. Perché la legge punisce la velocità eccessiva non solo quando supera il limite, ma anche quando non è adeguata alle condizioni.

Alla fine, rispettare i limiti non è solo evitare una multa: significa dare a sé stessi e agli altri qualche metro in più per reagire. E, a volte, quei metri possono essere la differenza tra un incidente e una frenata in tempo.

Una situazione particolare

Molti associano l’andare piano a un’idea di prudenza assoluta: meno velocità, meno rischi. In realtà, non è sempre così semplice. Ci sono situazioni in cui procedere troppo lentamente, magari senza accorgersene, finisce per essere più pericoloso che accelerare un po’. Il motivo è che si altera il ritmo della circolazione, creando differenze improvvise tra un veicolo e l’altro.

Succede soprattutto sulle strade a scorrimento veloce: chi arriva da dietro non si aspetta un’auto lenta e può reagire con sorpassi bruschi o frenate improvvise. È un po’ come in una fila ordinata che avanza: se uno rallenta all’improvviso senza motivo, tutto il gruppo dietro si scompone e qualcuno rischia di inciampare.

Illustrazione di un limite di velocità su una strada (Canva FOTO) - buildingcue.it
Illustrazione di un limite di velocità su una strada (Canva FOTO) – buildingcue.it

Cosa bisogna fare

Come riportato da Brocardi, il Codice della Strada, all’articolo 141, comma 6, è molto chiaro: il conducente non deve mantenere una velocità così ridotta da diventare un ostacolo o un pericolo per il normale flusso del traffico. Non si tratta quindi solo di evitare eccessi verso l’alto, ma anche verso il basso. Chi non rispetta questa regola può incorrere in una sanzione compresa tra 42 e 173 euro.

L’aspetto interessante è che la questione non si ferma alla multa. Se una guida eccessivamente lenta provoca un incidente, l’assicurazione potrebbe rivalersi sul conducente, rifiutando o riducendo il risarcimento. In pratica, si rischia di pagare due volte: prima con la sanzione e poi con le conseguenze economiche di un eventuale sinistro.