Limite di velocità anche per i pedoni | Se vanno a questa andatura sono finiti: scatta la multa
I pedoni potrebbero avere un limite di velocità come per le auto? Un caso lascia senza parole. (Pexels Foto) - buildingcue.it
I pedoni potrebbero avere un limite di velocità come per le auto? Un caso lascia senza parole. Cosa succede?
I limiti di velocità vigenti in Italia prevedono diverse soglie a seconda del tipo di strada e della condizione del conducente. Sulle autostrade il limite massimo è fissato a 130 km/h, che diventa 110 km/h in caso di pioggia forte.
Sulle strade extraurbane secondarie il limite scende a 90 km/h. Per i neopatentati ci sono delle limitazioni extra. Se hai la patente da meno di 3 anni non puoi superare i 100 km/h sulle autostrade e i 90 km/h sulle strade extraurbane.
Per stabilire un quadro generale europeo, la media dei limiti sulle autostrade nei Paesi dell’Unione Europea si posiziona tra i 120 km/h e i 130 km/h. Molte nazioni, come Francia e Spagna, hanno adottato i 130 km/h come standard.
Sulle strade extraurbane principali in Europa, la media dei limiti è compresa tra i 90 km/h e i 100 km/h. Questo valore riflette l’esigenza di mantenere la scorrevolezza del traffico sulle arterie importanti senza compromettere la sicurezza. Parliamo di una media, ma in Europa succede di tutto, come in questo caso.
I limiti di velocità
In Italia, i limiti sono stabiliti sulle strade urbane, dove la velocità massima consentita è 50 km/h. Alcuni comuni hanno introdotto soglie più basse, con aree a 30 km/h per aumentare la sicurezza dei pedoni e dei ciclisti.
Il quadro normativo dell’Unione Europea spinge per la promozione della sicurezza stradale. L’armonizzazione completa dei limiti rimane un traguardo difficile da raggiungere, a causa delle differenze tra i diversi Paesi, ma la tendenza è orientata verso standard più restrittivi. Cosa cambia?

Il caso
Per europa.today.it, il Governo ha proposto un emendamento della Legge sul traffico stradale per limitare la velocità dei veicoli a 30 km/h quando questi si avvicinano all’attraversamento pedonale in Slovacchia. La ratio de questa norma consiste nel riconoscimento della maggiore vulnerabilità dei pedoni e nel tentativo di ridurre le conseguenze fatali degli incidenti.
Il limite di velocità riguarda anche i pedoni, che non potranno superare i 6 chilometri all’ora. Correre sulle strisce pedonali potrebbe causare una multa pari a quella di chi è alla guida, almeno nella procedura. Al momento la normativa è solo in Slovacchia e non riguarda l’Italia. Questa regola insolita è il tentativo del governo di ridurre gli incidenti causati dalla convivenza tra chi cammina e i veicoli della micromobilità, come i monopattini elettrici. L’obiettivo è migliorare la sicurezza delle aree comuni. Il limite vale però anche per chi va a piedi. Non è chiaro il metodo di controllo e le sanzioni saranno applicate a chi supera questa velocità.
