Le vacanze possono costarti caro questa estate | Se ti beccano così al posto di blocco devi pagare 1690€ multa

Posto di blocco multa (Depositphotos foto) - www.buildingcue.it
Un dettaglio apparentemente banale nel bagagliaio può costarti fino a 1.690 euro: ecco perché serve massima attenzione.
L’estate è la stagione delle partenze improvvisate, delle auto stracariche e delle strade affollate in direzione mare o montagna. Ma mentre ci si concentra su itinerari, prenotazioni e ombrelloni, c’è un aspetto che molti automobilisti continuano a sottovalutare.
Stiamo parlando del modo in cui si organizzano i bagagli all’interno dell’auto, un dettaglio che potrebbe sembrare marginale ma che è strettamente sorvegliato dalla Polizia Stradale durante i periodi di maggiore traffico. Le operazioni di carico, se fatte in modo scorretto, non solo mettono a rischio la sicurezza, ma possono costare molto care al portafoglio.
Molti automobilisti, presi dalla fretta o dalla necessità di “far stare tutto”, improvvisano soluzioni di fortuna sistemando oggetti in modo instabile o eccedendo i limiti di peso e dimensioni.
Spesso si pensa che una multa possa scattare solo per eccessi clamorosi, come carichi che sporgono vistosamente o bagagli sistemati sul tetto senza alcun fissaggio. Ma non è così: anche un lieve sovraccarico o una disposizione poco stabile possono essere considerati gravi violazioni del Codice della Strada.
I controlli d’estate sono più severi del solito
Come ricorda Impresamia, con l’aumento dei flussi turistici estivi, le forze dell’ordine hanno avviato una campagna di controlli mirata al rispetto delle normative sul trasporto del carico. Le multe non sono affatto lievi: si va da 422 fino a 1.694 euro per chi circola con oggetti mal posizionati, instabili o che compromettono la visibilità. Le regole si applicano in particolare alle auto della categoria M1, cioè le comuni vetture private.
Per queste, esistono limiti ben precisi: larghezza massima di 2,55 metri, altezza di 4 metri e lunghezza totale di 12 metri, inclusi eventuali rimorchi. Inoltre, il carico non deve mai coprire la targa o i fari, né ostacolare la visuale del conducente. Anche la stabilità e la distribuzione del peso sono aspetti fondamentali. La sanzione varia in base alla gravità dell’infrazione, ma in casi più seri può avvicinarsi alla cifra massima prevista.
Se sbagli a sistemare i bagagli rischi fino a 1.690 euro
Il cuore della questione riguarda la corretta sistemazione del carico in auto: un errore apparentemente banale può costare fino a 1.690 euro. Questo accade quando il peso trasportato supera i limiti indicati nella carta di circolazione, oppure se la disposizione non garantisce la sicurezza del veicolo. Ad esempio, è vietato trasportare oggetti che sporgono lateralmente oltre i 30 cm dalle luci di posizione o che trascinano a terra.
Anche una sporgenza posteriore eccessiva o un carico instabile può attivare le sanzioni. I controlli si concentrano su questi aspetti proprio in estate, quando le auto partono cariche per le vacanze. Le multe possono arrivare a 1.734 euro, ma si riducono del 30% se pagate entro cinque giorni. Per evitare problemi, è consigliato fissare bene i bagagli e controllare il peso complessivo.