Home » Infrastrutture » Le tecnologie che trasformano l’industria: si guarda al futuro

Le tecnologie che trasformano l’industria: si guarda al futuro

Le tecnologie che trasformano l’industria: si guarda al futuro

Male Specialist and Female Car Factory Engineer Talking and Working on Laptop and Tablet Computers. Automotive Industry 4.0 Facility Working on Vehicle Production. Diversity on Assembly Plant.

Da tempo siamo di fronte a una rivoluzione ormai in atto. Di cosa stiamo parlando? Dell’industria 4.0. Le innovazioni hanno influenzato numerosi settori e aspetti, se pensiamo poi anche all’automazione, al monitoraggio costante e all’analisi dei dati con l’intelligenza artificiale.

Di fatto le aziende oggi progettano, producono e distribuiscono prodotti e servizi in modo differente rispetto al passato. Le procedure sono sempre più standardizzate: vengono usate numerose apparecchiature per verificare la qualità e l’integrità dei componenti, per evitare che presentino difetti o residui.

Per questo, per chi si occupa dei metalli nell’industria moderna, è essenziale contare su un catalogo lavametalli ben assortito: tecnologie, funzioni e sistemi di controllo avanzati pongono in una situazione di netto vantaggio, perché si aumenta di fatto la competitività dell’industria investendo in tecnologie innovative.

Le tecnologie che stanno portando avanti la trasformazione dell’industria

All’interno dei processi di produzione ritroviamo ormai dei componenti precisi, tra cui Industrial Internet of Things, connettività cloud, automazione, machine learning e intelligenza artificiale.

Le iniziative delle industrie puntano a una sinergia tra gli esseri umani e la tecnologia, tra noi e le attrezzature con cui ogni giorno ormai lavoriamo.

Tutto ha alla base una scelta ambiziosa, ovvero quella di rendere i processi più veloci e accurati, mantenendo lo stesso standard (o aumentandolo in determinati casi) dei prodotti e dei servizi offerti.

Anche le operazioni di produzione vengono snellite grazie alle tecnologie adottate nelle aziende: siamo ormai consci del fatto il lavoro si trasformerà. Ma, per quanto alcuni compiti verranno svolti dall’intelligenza artificiale, arriveranno altre mansioni da svolgere.

Le tecnologie dedicate alla pulizia e al trattamento delle superfici metalliche

I processi stessi prevedono numerose operazioni, che a loro volta compongono un mosaico più ampio in cui ogni tecnologia e attrezzatura fanno la loro parte. Pensiamo agli impianti di lavaggio industriale e dei metalli, come le lavametalli, macchinario creato appositamente per il trattamento pre e post lavorazioni di macchine utensili.

Il lavaggio metalli in sé è una delle operazioni fondamentali, in quanto permette di rimuovere eventuali residui presenti sui prodotti industriali. L’obiettivo è come sempre quello di garantire una performance e un’affidabilità a livelli massimi.

Ogni tecnologia ha trovato un suo ruolo

All’interno di questo ecosistema è chiaro un ragionamento: ogni tecnologia è stata adottata con il tempo, cercando anche di comprendere come sfruttare le sue potenzialità, così da trovare una collocazione precisa.

Vale per l’intelligenza artificiale, vale per le tecnologie legate ai trattamenti, ed è sempre importante contestualizzare l’obiettivo stesso: la cosiddetta intelligent manufacturing è ormai la realtà da tempo per diverse aziende che hanno costruito un solido sistema che sposa l’innovazione digitale, senza dimenticare l’approccio umano.

Uno slancio all’adozione delle nuove tecnologie lo ha dato il periodo del Covid, per quanto negli ultimi anni alcune statistiche parlino di rallentamenti. Le competenze digitali non sono ancora pienamente sviluppate da parte di chi si trova già nel mondo del lavoro.

Queste tecnologie stanno però modellando il nostro futuro, lo stanno plasmando e probabilmente lo porteranno a un livello successivo, in cui si porrà ancora più enfasi sulla produttività accelerata dal processo di innovazione.