Home » Primo Piano » Le statue più alte del mondo: dalla Statua dell’Unità al Grande Buddha di Ang Thong

Le statue più alte del mondo: dalla Statua dell’Unità al Grande Buddha di Ang Thong

Illustrazione della Statua della Libertà (Pixabay FOTO) - www.buildingcue.it

Illustrazione della Statua della Libertà (Pixabay FOTO) - www.buildingcue.it

Le statue accompagnano l’uomo da sempre, ma alcune volte si esagera costruendo opere mastodontiche. Alcune sono altissime!

Se c’è una cosa che l’essere umano ha sempre amato fare, è costruire in grande. E le statue non fanno eccezione. Che siano dedicate a divinità, leader politici o figure simboliche, queste gigantesche opere d’arte ci ricordano quanto sia potente il desiderio di lasciare un segno nella storia. Ma quali sono le più alte mai realizzate? Facciamo un viaggio attraverso alcuni dei colossi più impressionanti, partendo da quelli un po’ “più modesti” fino ad arrivare alle vette dell’imponenza.

Un buon punto di partenza è la statua di Pietro il Grande, che svetta nel cuore di Mosca con i suoi 98 metri di altezza. Questa imponente scultura in bronzo e acciaio inox è stata realizzata dall’artista georgiano Zurab Tsereteli per celebrare i 300 anni della Marina russa. Tuttavia, non tutti i moscoviti l’hanno accolta con entusiasmo: c’è chi la considera un capolavoro e chi invece la trova un po’ troppo ingombrante per il panorama cittadino.

Facendo un salto in Thailandia, ci troviamo di fronte al Grande Buddha di Ang Thong, un’enorme statua dorata alta 92 metri che si erge all’interno del tempio di Wat Muang. Completata nel 2008, è la più alta di tutta la Thailandia e rappresenta un’immagine maestosa della serenità buddhista. Un dettaglio curioso? La sua costruzione è stata finanziata interamente attraverso donazioni di fedeli.

Risalendo in Cina, troviamo la statua di Guanyin dalle Mille Mani e dai Mille Occhi, che con i suoi 99 metri di altezza sembra quasi osservare il mondo intero. La tradizione narra che Guanyin, il bodhisattva della compassione, abbia sviluppato queste numerose mani e occhi per poter aiutare quante più persone possibile. Non è solo una delle più alte, ma anche una delle più suggestive.

Verso l’alto, tra Buddha e navigatori

Proseguendo nel nostro viaggio tra giganti di pietra e metallo, arriviamo a statue che iniziano a superare i 110 metri di altezza. Una delle più spettacolari è senza dubbio la Nascita del Nuovo Mondo, situata a Porto Rico. Alta 110 metri, rappresenta Cristoforo Colombo con un timone in mano e tre vele alle spalle, simbolo delle sue leggendarie caravelle. Curiosamente, il progetto iniziale era stato pensato per gli Stati Uniti, ma fu rifiutato da diverse città prima di trovare la sua casa ad Arecibo.

Sempre restando in ambito buddhista, ecco il Guanyin di Nanshan, un’altra impressionante rappresentazione del bodhisattva Guanyin. Alta 108 metri, questa statua si erge su un’isola artificiale al largo della costa cinese e presenta una particolarità unica: ha tre volti, uno rivolto verso la terraferma e gli altri due verso il mare, simbolo di protezione e compassione per il mondo intero. E poi c’è Laykyun Sekkya, in Myanmar. Con i suoi 116 metri di altezza, rappresenta un Buddha in piedi, con un’aura dorata che si staglia contro il cielo. Costruita tra il 1996 e il 2008, è una delle attrazioni più visitate del paese e, per alcuni mesi, è stata addirittura la statua più alta del mondo, fino a quando non è stata superata da altre colossali opere.

Illustrazione della statua del cristo redentore (Pixabay FOTO) - www.buildingcue.it
Illustrazione della statua del Cristo Redentore (Pixabay FOTO) – www.buildingcue.it

Il podio delle meraviglie

Arriviamo ora alle tre statue più alte mai realizzate dall’uomo, veri e propri giganti che lasciano a bocca aperta chiunque le osservi. Sul terzo gradino del podio troviamo l’Ushiku Daibutsu, in Giappone. Con i suoi 120 metri, questa colossale rappresentazione di Buddha domina la città di Ushiku. Un dettaglio impressionante? Ogni dito della statua misura circa 7 metri! Sul secondo gradino c’è il Buddha del Tempio della Primavera, in Cina, che raggiunge i 128 metri di altezza, a cui si aggiungono 25 metri di piedistallo a forma di fiore di loto.

Si tratta della più grande statua buddhista al mondo e la sua costruzione ha richiesto più di un decennio. E infine, al primo posto, troviamo la Statua dell’Unità, il colosso assoluto. Situata in India e dedicata a Sardar Vallabhbhai Patel, uno dei padri fondatori del paese, questa scultura raggiunge l’incredibile altezza di 182 metri, più del doppio della Statua della Libertà! Oltre a essere un capolavoro di ingegneria, è diventata un simbolo nazionale e attira milioni di visitatori ogni anno.