Le Forze dell’Ordine hanno bisogno di nuovo personale | 5000 nuovo posto di lavoro a tempo indeterminato: candidati subito per entrare in Polizia
Cinquemila posti di lavoro nelle forze dell'ordine - Buildingcue.it (DepositPhoto)
Le forze dell’Ordine sono pronte ad incrementare il loro organico. In arrivo 5000 nuovi posti di lavoro a tempo indeterminato: i dettagli.
Il dibattito sul personale delle forze dell’ordine in Italia rimane acceso a causa di una persistente carenza di organico che affligge le principali forze di sicurezza, come Polizia di Stato e Carabinieri. Negli ultimi anni è stata significativa la riduzione del personale. Dal 2008 al 2020 il numero totale degli operatori è sceso da 280.000 a 265.000 unità, con una diminuzione del 5,4%.
Questa situazione è aggravata dal fatto che le nuove assunzioni non riescono a compensare i pensionamenti previsti, che potrebbero raggiungere le 30.000 unità entro il 2027. Un ulteriore elemento di preoccupazione è l’invecchiamento del personale. L’età media degli agenti è aumentata considerevolmente.
Se nel 2001 era di circa 33 anni, nel 2020 ha superato i 45 anni, con punte di 46 anni nella Polizia di Stato. Questo invecchiamento è attribuibile a politiche di blocco del turnover, come quella attuata nel 2011 che hanno impedito il ricambio generazionale e hanno portato a una forza lavoro meno giovane e, in alcuni casi, meno adatta a compiti operativi intensi.
Nonostante gli sforzi del governo per incrementare il numero di agenti, come l’immissione di oltre 4.800 nuovi operatori nel 2024, queste misure non sembrano sufficienti a colmare il divario esistente. Per questo motivo ben presto saranno tantissimi i posti a disposizione per entrare a far parte delle forze dell’ordine.
Polizia, arrivano 5000 posti di lavoro: al via le assunzioni
È stato pubblicato ufficialmente il bando di concorso pubblico per l’assunzione di 4617 allievi agenti della Polizia di Stato. L’annuncio è apparso sul Portale del reclutamento, www.inpa.gov.it, e sul sito istituzionale della Polizia. Si tratta di un’opportunità rilevante per chi desidera entrare nelle forze dell’ordine e contribuire attivamente alla sicurezza del Paese.
Il concorso è articolato in più procedure ciascuna delle quali destinata a categorie specifiche di candidati. La prima prevede 2517 posti disponibili attraverso un esame rivolto ai cittadini che non provengono da ambiti militari. La seconda, invece, mette a disposizione 2059 posti, ma è riservata ai volontari in ferma prefissata delle forze armate e si basa su un sistema misto di esame e valutazione dei titoli.
Nuove assunzioni in Polizia, tutte le posizioni richieste: le info
Sono previsti anche 41 posti riservati a coloro che possiedono l’attestato di bilinguismo, requisito richiesto in alcune aree del territorio nazionale. Questa nuova ondata di assunzioni si inserisce in un contesto più ampio di rinnovamento e potenziamento delle forze dell’ordine italiane.
È importante infine ricordare che, per partecipare al concorso, è necessario seguire le istruzioni riportate nei portali ufficiali. I candidati dovranno anche prestare attenzione alle modalità di iscrizione, ai requisiti specifici previsti per ciascuna categoria e alle scadenze indicate nel bando.