Primo Piano

La Sagrada Familia supera Ulmer Münster e raggiunge i 162,9 metri di altezza

Arriva un nuovo record per la Sagrada Familia, che diventa “più alta” rispetto alla Ulmer Münster per pochi metri.

La Sagrada Família ha segnato un nuovo traguardo storico: con il sollevamento di una nuova sezione della torre centrale, la basilica di Barcellona è diventata ufficialmente la “chiesa” (o meglio, basilica) più alta del mondo. Un primato che fino a ieri apparteneva alla Ulmer Münster, in Germania, ma che ora passa nelle mani dell’opera incompiuta più celebre di Antoni Gaudí.

Come riportato dalla Fondazione della Sagrada Familia e da Associated Press, la nuova altezza complessiva raggiunta è di 162,91 metri, superando di poco gli oltre 161 metri del campanile tedesco.

Il sorpasso non è solo una questione di numeri; rappresenta una tappa simbolica nel lungo percorso di costruzione iniziato nel 1882 e ancora oggi in evoluzione. Ogni nuovo innesto della struttura richiama l’idea iniziale di Gaudí, quella di un edificio in continua crescita, quasi fosse un organismo vivente che si completa lentamente, mattone dopo mattone.

La sezione installata è solo una parte della torre principale dedicata a Gesù Cristo, che sarà ancora più alta una volta completata, superando i 170 metri. Non è quindi il traguardo finale, ma un passaggio intermedio che ha già cambiato la mappa dei record mondiali.

Il nuovo primato architettonico

L’installazione della nuova sezione della torre centrale ha portato la Sagrada Família a 162,91 metri d’altezza, rendendola la chiesa più alta del mondo e superando la Ulmer Münster, ferma a 161,53 metri. L’operazione è avvenuta grazie all’intervento di una gru che ha depositato il pezzo sulla sommità della navata principale, in una manovra che ha attirato residenti, turisti e media internazionali. Il record è stato confermato dalla stessa basilica in una nota ufficiale che ha evidenziato il valore simbolico dell’evento.

Il progetto, comunque, non è ancora concluso: la torre dedicata a Gesù Cristo dovrà raggiungere i 172 metri una volta ultimata, crescendo dunque di quasi altri dieci metri. L’obiettivo è quello di completarla nei prossimi mesi, in tempo per la ricorrenza del centenario della morte di Gaudí, fissata per il 2026. Continueranno invece per diversi anni i lavori decorativi delle facciate e degli interni, che richiedono una cura artigianale molto più lenta rispetto alla semplice posa strutturale.

Illustrazione della Sagrada Familia (Canva FOTO) – buildingcue.it

Una basilica che continua a cambiare

Come riportato da Associated Press e dalla Fondazione della Sagrada Familia, l’avanzamento dei lavori si inserisce in un contesto di forte interesse turistico: nel 2024, quasi cinque milioni di persone hanno visitato la basilica, contribuendo in modo diretto al finanziamento delle opere.

Circa il 15% dei visitatori arriva dagli Stati Uniti, ma la Sagrada Família è ormai un’attrazione culturale globale, capace di richiamare fedeli, architetti e semplici curiosi da ogni continente. La gestione della struttura ha confermato che i fondi raccolti attraverso i biglietti continueranno a sostenere la costruzione, dato che non sono previsti finanziamenti pubblici.

Published by
Mattia Paparo