La Legge parla chiaro, indossare il casco è obbligatorio per tutti | Attenti questo inverno: se non lo indossi finisci nei guai

Illustrazione di una persona con il casco (Canva FOTO) - buildingcue.it
Indossare il casco è obbligatorio, tutti devono farlo. Soprattutto in inverno, altrimenti le multe saranno salatissime.
Indossare il casco non è solo un obbligo di legge: è prima di tutto una questione di sicurezza personale. Protegge la testa, una delle parti più vulnerabili del corpo, riducendo drasticamente il rischio di traumi in caso di incidente.
Che si tratti di moto, bici o monopattini elettrici, il casco può davvero fare la differenza. Anche una caduta a bassa velocità può avere conseguenze gravi se non si è protetti nel modo giusto.
Esistono caschi omologati per ogni tipo di mezzo e situazione. L’importante è che siano ben allacciati, aderenti e in buone condizioni. Un casco danneggiato, anche se apparentemente integro, va sempre sostituito.
Educare all’uso del casco fin da piccoli crea una buona abitudine che dura nel tempo. Per questo, oltre alle regole, serve anche l’esempio: proteggersi è un atto di responsabilità verso sé stessi e verso gli altri.
Una protezione che può salvare la vita
Non sempre ci si pensa, ma basta un attimo – una distrazione, una buca presa male, un colpo di vento improvviso – e l’equilibrio si perde. E quando si è su due ruote, è la testa che rischia più di tutto. Il casco, in questo senso, non è solo un accessorio, è una barriera concreta tra la pelle e l’asfalto. E no, non è solo per motociclisti incalliti: ormai riguarda un bel po’ di persone, dalle mamme in scooter fino a chi usa il monopattino per andare in ufficio.
Eppure, ancora oggi capita di vedere qualcuno senza casco, magari perché “è solo un tratto breve” o “fa troppo caldo”. Ma la verità è che le statistiche parlano chiaro: indossarlo può ridurre drasticamente le conseguenze di una caduta. Anche nelle discipline sportive, dal ciclismo allo sci, questa protezione diventa sempre più essenziale.
Cosa dice la legge, e a chi si applica
Come riportato da Next Moto, l’articolo 171 del Codice della Strada impone l’uso obbligatorio del casco omologato e correttamente allacciato per chi guida motocicli, ciclomotori o viene trasportato su uno di questi mezzi. Ma la novità più recente riguarda anche gli sport sulla neve: con l’approvazione del Decreto Sport, il casco è diventato obbligatorio per tutti gli sciatori, senza distinzione d’età.
Chi non rispetta l’obbligo rischia una multa tra 83 e 332 euro, ma non è tutto. È previsto anche il fermo amministrativo del veicolo per 60 giorni, che può salire a 90 giorni in caso di recidiva. Inoltre, se il passeggero è senza casco, la responsabilità ricade sul conducente. E sugli sci? Le sanzioni includono il ritiro dello skipass da uno a tre giorni, oltre alla multa.