Home » News » Installazione libera di impianti fotovoltaici sugli edifici, in arrivo nuovo decreto

Installazione libera di impianti fotovoltaici sugli edifici, in arrivo nuovo decreto

Installazione libera di impianti fotovoltaici sugli edifici, in arrivo nuovo decreto

L’installazione “libera “ di impianti fotovoltaici , solari o termici sugli edifici è al centro dei nuovi provvedimenti che il governo intende intraprendere. A poco tempo dall’approvazione del Decreto Energia, si pensa a quest’ulteriore misura per incrementare, velocizzare e semplificare( speriamo ) la produzione di energia;  in questi ultimi giorni si è rivelato una problematica molto importante non restare senza “scorte” date le vicissitudini di guerra che stanno creando non pochi problemi per l’approvvigionamento della maggior fonte  che utilizziamo per produrre energia , il gas.

Nuovo decreto  “ energia e semplificazioni” di cosa si tratta.

Il conflitto Russo-Ucraino, l’energia che costa sempre di più e la dipendenza energetica come un cappio al collo, hanno smosso le coscienze del governo; presso la commissione parlamentare per le semplificazioni si stanno mettendo sul tavolo le varie soluzioni e proposte. Il governo vuole confezionare un pacchetto di norme per semplificare l’iter di installazione dei pannelli fotovoltaici, termici o solari sugli edifici.

Già nel Decreto Energia si è data importanza a questa questione; infatti è stato inserito all’interno del Decreto la possibilità di installare gli impianti solari fotovoltaici e termici sugli edifici come intervento di manutenzione ordinaria e non come prima, in subordinazione all’acquisizione di permessi, autorizzazioni e burocrazia amministrativa varia.

Lo stesso vale per l’installazione di impianti solari fotovoltaici o termici su strutture e manufatti fuori terra che non siano per forza gli edifici, per la realizzazione di opere funzionali alla connessione alla rete elettrica nei predetti edifici o strutture e manufatti, quindi di conseguenza nelle relative pertinenze.

L’obiettivo dichiarato più imminente è quello di “installare sui tetti di un milione di edifici pubblici pannelli solari, a cominciare dalle scuole”

Impianti fotovoltaici
Credits;pixabay.com

Cosa contiene il testo

All’interno del testo ci sono importanti provvedimenti che garantirebbero un balzo in avanti del paese non indifferente:

  • misure per semplificazione all’installazione di pannelli fotovoltaici, termici o solari, sugli edifici. Non valida però sugli edifici individuati come beni culturali. In quel caso ci sarà una procedura per autorizzazioni semplificate;
  • Stipula di parametri che inquadreranno aree e tipologia di edifici sui quali possibile installare automaticamente impianti di energia rinnovabile; siti come centri industriali dismessi, aree agricole abbandonate o non produttive da più di 5 anni;
  • Allargamento della platea di casi in cui gli impianti preesistenti non siano sottoposti a valutazione ambientale e paesaggistica;
  • Introduzione di una figura come commissario straordinario del Governo (presidente commissione Via Pnrr/Pniec) per la risoluzione delle giacenze riguardanti le richieste di autorizzazione degli impianti già precedentemente presentate;
  • Potenziare le unità dedicate alle autorizzazioni per impianti Fer nell’ambito della rosa dei 1.000 esperti;
  • Creare maggiore formazione verso enti del territorio, riguardo le procedure autorizzative e sugli interventi di semplificazione;

Snellimento delle procedure

La deadline è il 2026; il provvedimento vuole semplificare e velocizzare le 600 procedure, 200 già entro il 2024.

Inoltre diminuire termini di conclusione dei procedimenti amministrativi ai controlli sulle attività economiche;

Eliminare inutili adempimenti;

Digitalizzare lo Sportello unico delle attività produttive (Suap) e dello Sportello unico dell’edilizia (Sue);

Snellire interventi in favore dei disabili (che saranno esonerati da visite e adempimenti).

Impianti fotovoltaici
Credits:pixabay.com

Il passo più importante, avvio alla digitalizzazione

Il processo di digitalizzazione completa è ormai atteso da anni, non facile attuare un cambiamento epocale in un parco amministrativo tecnico non giovanissimo di età; ma tappa fondamentale verso un netto miglioramento del sistema paese. l’ampliamento dei servizi anagrafici digitali è uno dei prossimi ed immediati passi. con l’aumentare il numero dei certificati scaricabili è certamente un grosso salto in avanti. Fondamentale è certamente l’interoperabilità delle principali banche dati. Forse la battaglia più ardua Ci sono ad oggi 32mila amministrazioni e migliaia di banche dati che non dialogano tra di loro; bisogna creare una rete interconnessa per farle muovere in relazione.