Home » Trending News » In autostrada ora ti fanno la festa | Arrivato il nuovo sistema di controllo: non riuscirai a sfuggire alle multe

In autostrada ora ti fanno la festa | Arrivato il nuovo sistema di controllo: non riuscirai a sfuggire alle multe

Illustrazione di un'autostrada (Canva FOTO) - buildingcue.it

Illustrazione di un'autostrada (Canva FOTO) - buildingcue.it

Questo nuovo sistema di controllo potrebbe creare qualche disagio agli automobilisti. Molti di essi riceveranno multe salatissime.

Guidare in autostrada può sembrare semplice, ma è proprio lì che servono più attenzione e rispetto delle regole. Le velocità più alte amplificano ogni errore, e le norme non sono solo burocrazia: servono a mantenere scorrevole e sicuro il traffico.

La prima regola è quella della corsia: si viaggia sulla destra e si sorpassa solo a sinistra. Sembra banale, ma è la base per evitare manovre imprevedibili e pericolose. Mantenere la distanza di sicurezza, poi, è essenziale: a 130 all’ora, anche un secondo di distrazione può diventare fatale.

Ci sono anche limiti chiari e divieti altrettanto precisi: niente telefonini, niente soste in corsia d’emergenza se non per reali necessità. Le aree di servizio e le piazzole esistono proprio per fermarsi in sicurezza.

Infine, c’è il buon senso, che spesso vale più di qualsiasi cartello. Segnalare le manovre, rispettare gli altri e guidare con calma: l’autostrada è fatta per viaggiare, non per gareggiare.

Un nuovo modo di sorvegliare le strade

Le autostrade del futuro potrebbero non limitarsi più a controllare la velocità. Sta per arrivare un sistema che promette di rivoluzionare il modo in cui si monitora la sicurezza stradale: un occhio elettronico più intelligente, capace non solo di registrare le infrazioni, ma anche di riconoscere chi guida in modo rischioso. È un passo importante, che segna il passaggio da una logica di “punizione dopo l’errore” a una di prevenzione. In fondo, l’obiettivo è uno solo: ridurre gli incidenti prima ancora che accadano.

Questa nuova tecnologia, chiamata Navigard, rappresenta la prossima generazione di strumenti per il controllo del traffico. A differenza dei classici autovelox, combina sensori sotto l’asfalto, telecamere ad alta definizione, radar e sistemi ottici avanzati, tutti coordinati da un’intelligenza artificiale. Una rete invisibile che, almeno in teoria, potrebbe rendere impossibile qualsiasi comportamento pericoloso senza conseguenze.

Illustrazione di una multa (Freepik Foto) - www.buildingcue.it
Illustrazione di una multa (Freepik Foto) – www.buildingcue.it

Multe particolari

Il funzionamento è piuttosto sofisticato. Come riportato da Tropismi, Navigard sarà in grado di rilevare non solo l’eccesso di velocità, ma anche sorpassi azzardati, carichi fuori norma, auto che invadono corsie riservate o, peggio, che procedono contromano in galleria. Ma la vera novità sta nel fatto che le sanzioni non dipenderanno più esclusivamente da limiti numerici: anche chi tiene uno stile di guida pericoloso, pur rispettando formalmente le regole, potrà essere multato.

È un modo per colpire la guida imprudente, quella fatta di frenate brusche, sorpassi impulsivi o accelerazioni inutili, comportamenti che spesso anticipano un incidente. Secondo quanto riportato da Tropismi, il sistema sarà introdotto in via sperimentale già nel 2026 su alcuni tratti autostradali, per poi estendersi progressivamente nel 2027. L’intento è chiaro: creare una rete di sorveglianza che intervenga prima del danno, scoraggiando chi trasforma la strada in una pista.