Home » Trending News » IMU, la sentenza della Cassazione fa tremare i Comuni | Da oggi non la paghi più: basta questa domanda

IMU, la sentenza della Cassazione fa tremare i Comuni | Da oggi non la paghi più: basta questa domanda

Immagine non disponibile

Una sentenza appena arrivata dalla cassazione ha deciso che gli utenti non dovranno pagare più questa imposta.

Le imposte comunali rappresentano una parte fondamentale del sistema fiscale italiano e costituiscono una delle principali fonti di finanziamento per i servizi pubblici locali. Tra le più conosciute vi sono l’IMU (Imposta Municipale Unica), la TARI (Tassa sui Rifiuti) e la TASI (ora incorporata in parte nell’IMU).

Queste imposte vengono versate dai cittadini direttamente al comune di residenza o di proprietà dell’immobile, e servono a finanziare servizi essenziali come la raccolta dei rifiuti, la manutenzione delle strade, l’illuminazione pubblica, la sicurezza urbana e altri interventi sociali.

Ogni comune ha una certa autonomia nel definire aliquote e modalità di pagamento, entro i limiti stabiliti dallo Stato. Questo significa che, a seconda del territorio, le imposte possono variare sensibilmente, creando differenze anche significative tra città diverse.

In un periodo storico in cui i bilanci comunali sono spesso sotto pressione, le entrate derivanti da queste imposte sono vitali per mantenere attiva la macchina amministrativa. Tuttavia, i cittadini spesso lamentano una mancanza di trasparenza su come vengono impiegate queste risorse, auspicando una maggiore chiarezza e un miglior utilizzo delle entrate per migliorare la qualità della vita nei territori in cui vivono.

Agevolazioni e riduzioni

Negli ultimi anni, diversi comuni hanno introdotto agevolazioni e riduzioni sulle imposte locali per venire incontro alle famiglie in difficoltà economica, ai pensionati a basso reddito o alle attività commerciali colpite da crisi come quella pandemica.

In molti casi, è possibile ottenere sconti o esenzioni parziali previa presentazione dell’ISEE o di documentazione che attesti particolari condizioni di fragilità. Inoltre, alcuni enti locali promuovono iniziative di rateizzazione dei pagamenti per evitare che i cittadini accumulino debiti troppo elevati. Queste misure, pur non risolvendo tutti i problemi, rappresentano un tentativo concreto di conciliare le esigenze fiscali del comune con il sostegno alla popolazione più vulnerabile.

Imposta IMU
Imposta IMU (Depositphotos foto) – www.buildingcue.it

Una sentenza della cassazione

Nel 2025, il panorama fiscale e normativo per la prima casa in Italia subisce importanti cambiamenti, a partire dalla conferma della doppia esenzione IMU per le coppie. La Corte di Cassazione ha stabilito che i coniugi, anche se residenti in abitazioni differenti, possono entrambi beneficiare dell’esenzione sull’IMU, purché l’immobile sia adibito a prima casa. Questo rappresenta un passo avanti significativo nel riconoscere la varietà delle situazioni familiari moderne e nell’alleggerire la pressione fiscale su molte famiglie italiane.

Accanto a questa misura, restano attive le agevolazioni per l’acquisto della prima casa, come l’imposta di registro ridotta al 2% e imposte fisse per ipoteca e catasto. Tuttavia, aumentano i controlli e vengono introdotti requisiti più rigorosi per accedervi, come l’obbligo di vendere eventuali immobili già posseduti nello stesso Comune entro 24 mesi.