Home » Trending News » Il riscaldamento a pavimento è solo una fregatura | Per risparmiare ora ci sono i tappeti che costano poco: consumano meno energia di un caricabatterie

Il riscaldamento a pavimento è solo una fregatura | Per risparmiare ora ci sono i tappeti che costano poco: consumano meno energia di un caricabatterie

Riscaldamento a pavimento

Il riscaldamento a pavimento è una soluzione valida in molte abitazioni, ma può esserci un'alternativa? (Pexels Foto) - buildingcue.it

Il riscaldamento a pavimento è una soluzione valida in molte abitazioni, ma può esserci un’alternativa? Ecco come funziona.

Il riscaldamento a pavimento, noto anche come impianto radiante a pavimento, garantisce un comfort termico superiore rispetto ai sistemi tradizionali. La distribuzione del calore avviene per irraggiamento. Questo sistema è ideale per chi cerca ambienti omogenei e una sensazione di benessere costante in ogni stanza.

I pannelli radianti installati sotto il pavimento permettono di utilizzare temperature più basse, per un notevole risparmio sui consumi. Abbinati a una pompa di calore, questi impianti diventano ancora più efficienti. La combinazione tra tecnologia e basso impatto energetico rende il sistema adatto a nuove costruzioni e a ristrutturazioni.

Uno dei vantaggi è il calore uniforme. A differenza dei termosifoni, che creano zone calde e fredde, il riscaldamento a pavimento diffonde il calore dal basso verso l’alto. Questo elimina le correnti d’aria e migliora la vivibilità degli spazi per bambini e persone sensibili alle variazioni termiche.

Nonostante un investimento iniziale più alto, il riscaldamento a pavimento consente un recupero economico nel tempo. I bonus fiscali disponibili per l’efficientamento energetico rendono l’installazione ancora più conveniente. Una nuova tendenza sta per arrivare. Cosa succede?

La scelta del riscaldamento a pavimento

Il riscaldamento a pavimento è scelto per le nuove abitazioni e le ristrutturazioni grazie ai suoi vantaggi. Oltre al comfort termico e al calore uniforme, offre una maggiore libertà nella disposizione degli arredi, ed elimina i vincoli imposti dai termosifoni.

I pannelli radianti non interferiscono con l’estetica degli ambienti e migliorano la qualità dell’aria, così riducono la circolazione di polveri. Gli incentivi statali e i bonus fiscali per l’efficienza energetica rendono questa tecnologia accessibile e vantaggiosa. C’è un’altra soluzione?

Pavimento a riscaldamento
Pavimento riscaldato (Canva Foto) – buildingcue.it

La novità di tendenza

Secondo quanto riportato da CostadeiTrabocchiMob, il riscaldamento a pavimento sta perdendo terreno nelle nuove costruzioni, dove si preferisce una soluzione più flessibile e immediata: il climatizzatore a pompa di calore. Questa alternativa consente di riscaldare e raffrescare gli ambienti con un unico impianto. I vantaggi sono la rapidità di intervento, la possibilità di gestire la temperatura stanza per stanza e una manutenzione semplificata.

I nuovi modelli di climatizzatori sono più efficienti dal punto di vista energetico, compatibili con gli obiettivi di sostenibilità ambientale e integrabili con impianti fotovoltaici. Il riscaldamento a pavimento richiede lavori invasivi e una progettazione anticipata. La tendenza attuale mostra una preferenza crescente per impianti reversibili, capaci di rispondere alle esigenze stagionali senza interventi strutturali.