Il Governo ti regala il nuovo riscaldamento di casa | Appena passato il Decreto: vivi meglio e non avrai bollette da svenire

Quali sono i nuovi incentivi per il riscaldamento? Scopri ora cosa sta accadendo e quali sono le ultime novità. (Pixabay Foto) - buildingcue.it
Quali sono i nuovi incentivi per il riscaldamento? Scopri ora cosa sta accadendo e quali sono le ultime novità.
Scegliere un impianto efficiente, come una caldaia a condensazione o una pompa di calore, permette di ridurre i consumi. La temperatura ideale in casa è tra i 19 e i 21 gradi, per evitare sprechi energetici.
I sistemi di riscaldamento a pavimento garantiscono comfort e distribuzione uniforme del calore. Funzionano a basse temperature e sono compatibili con fonti rinnovabili. L’isolamento termico dell’abitazione serveper mantenere il calore e abbassare i costi. Investire in cappotto termico e infissi performanti migliora l’efficienza energetica.
Il riscaldamento autonomo consente di gestire i consumi in base alle esigenze familiari. I cronotermostati programmabili aiutano a ottimizzare gli orari di accensione e spegnimento. Come funziona e come si risparmia?
Il riscaldamento centralizzato è ancora diffuso nei condomini, ma non è flessibile. L’installazione di valvole termostatiche e contabilizzatori di calore permette una gestione più equa e personalizzata. La transizione verso impianti efficienti è incentivata da bonus ristrutturazione e detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica.
Cos’è l’efficienza energetica
L’efficienza energetica è la capacità di un edificio o di un impianto di utilizzare meno energia per ottenere lo stesso risultato. In ambito domestico, significa ridurre i consumi senza rinunciare al comfort.
Un’abitazione efficiente consuma meno gas ed elettricità, abbassa le bollette e limita l’impatto ambientale. Gli interventi più efficaci sono l’isolamento termico, la sostituzione degli infissi, l’installazione di impianti fotovoltaici e l’adozione di sistemi di riscaldamento a basso consumo. Ora ci sarebbe anche un aiuto.
Le novità
Da ottobre 2025, sono in arrivo importanti novità per chi desidera sostituire i vecchi impianti di riscaldamento con soluzioni più efficienti e sostenibili. Secondo PianetaDesign, il Ministero dell’Ambiente ha annunciato nuovi incentivi per la riqualificazione energetica, con l’obiettivo di ridurre le emissioni e migliorare il comfort abitativo. Il piano prevede contributi fino a 10 mila euro per la sostituzione di impianti obsoleti con pompe di calore, caldaie a condensazione o sistemi ibridi.
Gli incentivi saranno erogati in base al reddito e alla zona climatica, con priorità alle abitazioni in aree più fredde e ai nuclei familiari con ISEE basso. È prevista anche una semplificazione delle procedure, con moduli digitali e tempi di risposta più rapidi. L’efficienza energetica diventa centrale nella strategia nazionale, con l’obiettivo di ridurre il consumo di gas e favorire l’uso di fonti rinnovabili. Per aderire è necessario rivolgersi a un esperto.