Il Codice della Strada cambia ancora e bastona chi ha animali domestici | Se te lo trovano in auto becchi 1731€ di multa
Portare gli animali in viaggio, ecco come funziona (Freepik Foto) - www.buildingcue.it
Negli ultimi anni guidare è diventato molto più complesso di quanto molti pensino.
Non si tratta solo di rispettare limiti di velocità o semafori, ma anche di fare attenzione a dettagli che possono avere conseguenze legali o sulla sicurezza. Chi viaggia con animali domestici deve essere consapevole che la presenza di un cane o di un gatto in auto non è più un fatto puramente personale, ma coinvolge regole precise.
Queste norme non sono pensate per complicare la vita, ma per garantire che tutti i passeggeri, umani o a quattro zampe, viaggino in sicurezza. Ogni automobilista deve quindi aggiornarsi e comprendere quali comportamenti sono permessi e quali sono sanzionabili, evitando rischi e problemi durante i controlli.
Conoscere le regole significa anche poter organizzare viaggi più sereni, senza stress o preoccupazioni per eventuali multe salate. Infine, la questione non riguarda solo gli amanti degli animali, ma anche chi vuole assicurarsi che la propria guida sia responsabile, rispettosa e conforme alle disposizioni del Codice della Strada.
La legge interviene quando la sicurezza è messa a rischio, ed è importante non sottovalutare questi aspetti anche per piccoli spostamenti quotidiani. Ecco come comportarsi correttamente.
Come trasportare correttamente gli animali in auto
Secondo Derapate.allaguida.it, l’Articolo 169 del Codice della Strada stabilisce che gli animali domestici devono viaggiare in modo che non ostacolino la guida o la visibilità del conducente. Per garantire la sicurezza, è necessario utilizzare trasportini idonei o barriere che separino il vano posteriore, evitando che l’animale si muova liberamente nell’abitacolo.
Le regole vietano che gli animali stiano liberi sul sedile anteriore o nell’abitacolo senza protezioni. Questa misura serve a prevenire distrazioni e incidenti, assicurando che la presenza dell’animale non crei pericoli per chi guida e per tutti i passeggeri. (Derapate.allaguida.it).

Sanzioni e responsabilità
Le infrazioni a queste norme possono portare a multe da 430 fino a 1.731 euro, a seconda della gravità e delle modalità di trasporto scorrette. Oltre alla multa, può scattare la decurtazione dei punti sulla patente e, in alcuni casi, provvedimenti amministrativi accessori.
Chi viaggia spesso con animali deve pianificare il trasporto in anticipo: scegliere trasportini stabili, verificare le barriere divisorie e assicurarsi che l’animale non possa interferire con la guida. Seguire queste indicazioni non è solo un obbligo di legge, ma un atto di responsabilità verso i propri animali e tutti gli altri utenti della strada. Rispettare queste regole significa proteggere gli animali, guidare responsabilmente e viaggiare in totale sicurezza senza rischiare sanzioni.
