IKEA, non solo arredamento | Con questo dispositivo smart ci fai tutto: con pochi spicci in casa cambia la musica

Connubio perfetto (ikea.com) -www.buildingcue.it
Sonos integrato, combina luce e audio in un singolo dispositivo intelligente. Scopriamo le sue caratteristiche e perché è rivoluzionario.
Esiste un oggetto che rappresenta al meglio l’evoluzione del design moderno: l’integrazione discreta tra estetica, praticità e tecnologia, tipico della filosofia IKEA.
Non stiamo parlando di un televisore appeso al muro o di un assistente vocale, bensì di un “item” che ha attirato persino l’attenzione di Sky Tg 24, che lo ha recensito.
Esso è frutto della collaborazione tra due giganti nei rispettivi settori che hanno deciso di unire luce e suono in un unico prodotto, concepito per trasformare l’ambiente domestico con eleganza e intelligenza.
Non è solo un oggetto, non è solo uno speaker: è il connubio perfetto tra due necessità quotidiane che finalmente si fondono in un unico oggetto.
Integrazione ed eleganza
Al centro di questo oggetto, che non è solo un gadget, ma un vero e proprio elemento di arredo, troviamo un diffusore audio Sonos. La qualità del suono, come ci si aspetta da un marchio californiano, è eccezionale: ricca, chiara e capace di riempire l’ambiente senza risultare opprimente. Con la connessione all’ecosistema Sonos, la lampada della nuova linea IKEA Symfonik può essere integrata in un sistema multi-room, offrendo un’esperienza audio perfettamente coordinata in ogni angolo della casa. Il controllo avviene tramite l’app Sonos, che è compatibile anche con AirPlay 2, assicurando una gestione semplice e centralizzata.
Come evidenziato da Sky, anche la parte luminosa è notevole. La Symfonisk utilizza una lampadina LED con attacco E27, compatibile con i sistemi smart di IKEA, come ad esempio il TRÅDFRI. Ciò permette di modificare non solo l’intensità, ma anche la temperatura del colore della luce, passando facilmente da tonalità fredde e funzionali a tonalità calde e rilassanti. Le interazioni possono avvenire attraverso l’app IKEA Home, un pulsante fisico sulla base oppure tramite l’elegante telecomando magnetico STYRBAR, che può essere comodamente posto su qualsiasi superficie metallica, sempre pronto all’uso.
Estetica e prezzo
Dal punto di vista estetico, la lampada è caratterizzata da un design sobrio ma elegante. Le linee sono nette, le finiture sono ben curate e l’integrazione dell’altoparlante nella struttura è perfetta, rendendola adatta a ogni ambiente: soggiorno, camera, ingresso o studio. Non occupa spazio superfluo, non si fa notare, eppure modifica l’atmosfera.
Il costo di 169 euro la rende competitiva rispetto ad altri prodotti simili che offrono una sola delle due funzionalità. È vero che manca il Bluetooth, un aspetto che potrebbe influire sulla scelta di chi cerca una connessione rapida dai dispositivi mobili senza ricorrere a una rete Wi-Fi. Tuttavia, nel complesso, la Symfonisk si presenta come un’innovativa e ben riuscita proposta.