Trending News

Gomme Invernali: ora ti multano anche se le hai montate | Rischi di pagare una sanzione enorme

Presta attenzione alle gomme invernali della tua perchè potresti incorrere in sanzioni anche se le hai montate.

Con l’arrivo dei primi freddi e delle piogge autunnali, il momento di montare le gomme invernali diventa un appuntamento imprescindibile per la sicurezza su strada. Questi pneumatici sono progettati per offrire maggiore aderenza e stabilità quando le temperature scendono sotto i 7°C, grazie a una mescola più morbida e a un battistrada profondo che migliora il contatto con l’asfalto bagnato, innevato o ghiacciato.

La loro struttura permette di ridurre gli spazi di frenata e di affrontare curve e salite con maggiore sicurezza, anche in condizioni climatiche difficili. Oltre ai vantaggi tecnici, l’uso delle gomme invernali è anche un obbligo previsto dalla legge in molti Paesi europei, Italia inclusa, nel periodo compreso tra il 15 novembre e il 15 aprile.

Questa norma nasce proprio per garantire la sicurezza di tutti gli automobilisti, evitando incidenti legati alla scarsa aderenza. È importante anche conservarle correttamente durante i mesi caldi, magari in un deposito gomme o in un luogo asciutto e buio, per mantenerle in buone condizioni.

In definitiva, cambiare gli pneumatici con l’arrivo dell’inverno non è solo una precauzione, ma un gesto di responsabilità verso sé stessi e gli altri. Un altro aspetto fondamentale delle gomme invernali riguarda la loro tecnologia di costruzione.

Come devono essere

Le lamelle presenti sul battistrada, infatti, creano piccoli canali che “pescano” l’acqua e la neve, espellendole verso l’esterno e riducendo il rischio di aquaplaning. Questo sistema di drenaggio è il motivo per cui i pneumatici invernali riescono a mantenere trazione anche su superfici scivolose, dove le gomme estive perderebbero aderenza.

Inoltre, la composizione chimica del materiale, arricchita con silice, garantisce elasticità anche a basse temperature, evitando che la gomma si indurisca e perda efficacia. Un ulteriore vantaggio è rappresentato dal risparmio economico a lungo termine.

Gomme da neve (Depositphotos foto) – www.buildingcue.it

Presta attenzione

Come riporta laleggepertutti.it, la manutenzione degli pneumatici non è solo una questione di prestazioni, ma soprattutto di sicurezza e legalità. Il Codice della Strada stabilisce che il battistrada delle gomme deve avere una profondità minima di 1,6 millimetri per le auto, pena una multa che può variare da 87 a 344 euro e la decurtazione di due punti dalla patente. Gomme troppo lisce aumentano il rischio di aquaplaning, allungano gli spazi di frenata e riducono il controllo del veicolo, soprattutto in caso di pioggia o neve.

È quindi fondamentale controllare regolarmente l’usura degli pneumatici, utilizzando un calibro di profondità o osservando gli indicatori integrati presenti su molti modelli moderni. Inoltre, nei mesi invernali, la legge impone l’uso di pneumatici termici o catene da neve nei periodi stabiliti, generalmente dal 15 novembre al 15 aprile.

Published by
Mario Liuzzo