Finito l’incubo autovelox ne inizia subito un altro | È già attivo in strada: se ci sono questi cartelli addio patente

Autovelox (Depositphotos foto) - www.buildingcue.it
Una nuova tipolgia di rivelatore che sostituirà l’autovelox nelle strade. Presta attenzione per tutelare la tua patente.
Gli autovelox sono strumenti elettronici utilizzati per monitorare la velocità dei veicoli e garantire maggiore sicurezza sulle strade. Nati come risposta all’aumento degli incidenti stradali dovuti all’alta velocità, hanno lo scopo principale di indurre gli automobilisti a rispettare i limiti stabiliti dal Codice della Strada.
In molte città e lungo le arterie principali, gli autovelox sono diventati una presenza costante, contribuendo a ridurre i comportamenti pericolosi e a migliorare la sicurezza della circolazione. Nonostante la loro utilità, gli autovelox sono spesso al centro di polemiche.
Alcuni cittadini li percepiscono non come strumenti di prevenzione, ma come mezzi per fare cassa attraverso le multe. Tuttavia, numerosi studi hanno dimostrato che nelle zone in cui sono installati si registra un calo significativo degli incidenti.
Questo conferma che il rispetto dei limiti di velocità, favorito dal timore delle sanzioni, ha un impatto positivo sulla sicurezza di tutti. Un altro aspetto da considerare è quello educativo: l’autovelox rappresenta un deterrente che ricorda costantemente agli automobilisti l’importanza di guidare con prudenza.
Sicurezza e rispetto
Non è solo una questione di multe, ma di cultura della sicurezza e di rispetto per la vita propria e altrui. Se usati in modo trasparente e accompagnati da una buona segnaletica, gli autovelox possono diventare strumenti efficaci non solo di controllo, ma anche di responsabilizzazione dei cittadini alla guida.
Negli ultimi anni, con l’avanzare della tecnologia, gli autovelox sono diventati sempre più precisi e sofisticati, in grado di rilevare non solo l’eccesso di velocità, ma anche altre infrazioni come il passaggio con il semaforo rosso o l’uso del cellulare alla guida. Questo dimostra come tali strumenti, se utilizzati correttamente, possano trasformarsi in un valido alleato per migliorare la sicurezza stradale e ridurre i comportamenti scorretti degli automobilisti.
Le novità
Come riporta greenmove.it, il sorpassometro è un nuovo strumento tecnologico introdotto sulle strade italiane per rilevare automaticamente i sorpassi vietati, soprattutto in tratti pericolosi come curve cieche, dossi e strade con linea continua. Funziona grazie a sensori installati nell’asfalto che, al rilevamento della manovra scorretta, attivano videocamere capaci di registrare l’infrazione.
Come per gli autovelox, le multe non vengono contestate subito ma arrivano in differita, con sanzioni molto pesanti che possono superare i mille euro e comportare la perdita di 10 punti dalla patente. L’obiettivo è scoraggiare comportamenti pericolosi, riducendo gli incidenti e rendendo le strade più sicure.