Home » Trending News » Energia green, in Calabria si pensa in grande | Un enorme parco in mare: sfrutterà il sole ed il vento

Energia green, in Calabria si pensa in grande | Un enorme parco in mare: sfrutterà il sole ed il vento

Parco offshore (Depositphotos foto)

Parco offshore (Depositphotos foto) - www.buildingcue.it

Un progetto rivoluzionario che unisce tecnologia e sostenibilità: la Calabria punta sul mare per produrre energia pulita da vento e sole.

Negli ultimi anni, il mondo sta guardando con sempre più interesse a soluzioni innovative per produrre energia pulita. Tra queste, i parchi offshore stanno rubando la scena. Ma cosa sono esattamente? Si tratta di impianti costruiti in mare aperto, capaci di sfruttare vento e sole per generare elettricità. Un’idea affascinante che unisce efficienza e rispetto per l’ambiente.

Sfruttare il mare per creare energia non è una novità assoluta, però oggi ci sono le tecnologie per farlo davvero su larga scala. La necessità di trovare fonti energetiche alternative, combinate alla sfida del cambiamento climatico, spinge verso queste soluzioni innovative. Il mare, con i suoi spazi immensi e condizioni favorevoli, offre un’opportunità unica per pensare in grande.

In tanti Paesi del mondo, i parchi eolici e fotovoltaici offshore sono già una realtà ben consolidata. Pensaci: energia creata direttamente dal vento e dal sole, lontano da occhi indiscreti, e senza ingombrare il paesaggio. In mare, poi, il vento soffia più forte e il sole splende senza troppe interferenze. Insomma, è un mix perfetto di efficienza e discrezione.

Anche l’Italia, che di mare ne ha parecchio, sta iniziando a muovere i primi passi in questo settore. Ci sono tutte le carte in regola per fare bene: tanto sole, vento costante e una costa che sembra fatta apposta per ospitare questo tipo di impianti. Insomma, potremmo essere davvero protagonisti di questa rivoluzione green.

L’Italia ci prova con i parchi offshore

Il nostro Paese non è rimasto fermo. Dopo l’apertura del primo parco eolico marino a Taranto, adesso si guarda avanti. Ci sono progetti che puntano a creare impianti sempre più grandi e moderni. Uno di questi, che fa parecchio parlare di sé, riguarda la Calabria.

Qui si sta pensando a un parco offshore davvero ambizioso, in grado di unire tecnologie all’avanguardia e rispetto per l’ambiente. Si tratta di un progetto unico nel suo genere, pensato per sfruttare il meglio che la natura offre: vento e sole.

Pala eolica in mare (Pixabay foto)
Pala eolica in mare (Pixabay foto) – www.buildingcue.it

Il progetto MIO: energia dal vento e dal sole

Parliamo del Mediterranean Italian Offshore (MIO), un progetto che ha tutta l’intenzione di cambiare le regole del gioco. Prevede la costruzione di 28 turbine eoliche, 7 piattaforme fotovoltaiche e un sistema avanzato per accumulare l’energia prodotta. Numeri che fanno davvero girare la testa, no? L’area scelta si estende su 56 km² e sarà collegata alla costa da un cavo sottomarino lungo ben 33 km. Le piattaforme eoliche e solari saranno progettate per resistere a onde e mareggiate, garantendo stabilità e sicurezza.

Non solo: queste strutture creeranno anche nuovi habitat marini, aiutando la biodiversità. Se tutto va secondo i piani, il parco dovrebbe essere operativo dal 2028. Questo significa più energia pulita per tutti, con un impatto minimo sull’ambiente e un grande contributo alla transizione energetica dell’Italia.