Divieto assoluto di abbassare i finestrini dell’auto | Se ti beccano anche con un solo centimetro aperto sei finito: devi sborsare un botto di soldi

Il pericolo del finestrino aperto potrebbe lasciarti a secco di contanti. Come funziona e cosa fare per evitare il salasso ora? (Canva Foto) - buildingcue.it
Il pericolo del finestrino aperto potrebbe lasciarti a secco di contanti. Come funziona e cosa fare per evitare il salasso ora?
Abbassare i finestrini dell’auto può sembrare un gesto innocuo nelle giornate calde. Lasciare il mezzo in sosta con i vetri aperti può comportare conseguenze inattese. Anche se l’auto è parcheggiata, quel dettaglio può trasformarsi in un problema.
Molti pensano che lasciare i finestrini abbassati è una buona idea per far circolare l’aria. In realtà, quel gesto può rendere l’auto vulnerabile. Oggetti all’interno diventano più visibili e accessibili, e il mezzo può essere aperto con facilità.
Anche se l’auto è sotto casa, in pieno giorno, non è detto che è al sicuro. Le regole sulla custodia del mezzo sono chiare: bisogna evitare che terzi possano accedervi. Lasciare i finestrini aperti equivale a non proteggerla.
Non serve che accade un furto per rendere la situazione delicata. Basta che l’auto è considerata non custodita in modo adeguato. Le autorità possono intervenire anche in via preventiva. Chi lascia il mezzo con i finestrini aperti rischia di ricevere un verbale. Come fare?
Il caso
Ci sono episodi che lasciano sorpresi. Alcuni automobilisti avrebbero trovato una multa sul parabrezza ache se avrebbero parcheggiato in modo corretto. Il motivo? I finestrini erano abbassati. Anche se il mezzo non ostacolava il traffico e non occupava spazi riservati.
In certe occasioni, chi riceve il verbale non sa nemmeno di aver commesso un errore. Eppure, il Codice della Strada prevede che ogni mezzo lasciato in sosta debba essere chiuso, porte e vetri inclusi. Quando scattano le multe?
Le multe
Puoi ricevere una sanzione anche se l’auto è parcheggiata senza ostacolare il traffico. Basta lasciare i finestrini abbassati per rischiare un verbale. Se saldi entro cinque giorni, l’importo si riduce a 29,40 euro, altrimenti la cifra è di 42 euro. La multa potrebbe lasciarti senza parole in estate, quando è soluzione comune tenere i finestrini abbassati di poco per evitare il surriscaldamento dell’abitacolo.
Non è necessario che succede un furto o un danno per giustificare l’intervento degli agenti. Basta che il mezzo è ritenuto poco protetto. Potresti pensare che tenere il finestrino aperto in parte non è un errore, ma la normativa lo considera rischio. Oggetti visibili all’interno diventano più vulnerabili e le autorità agiscono prima che succede qualcosa. Meglio chiudere tutto prima di allontanarti, anche per brevi periodi, così proteggi il mezzo e eviti spiacevoli sorprese. La notizia arriva da virgilio.it.