Home » Trending News » Devi superare questa velocità in strada | Te lo impone la Legge: se non lo fai becchi una multa che ti ci vuole un mutuo

Devi superare questa velocità in strada | Te lo impone la Legge: se non lo fai becchi una multa che ti ci vuole un mutuo

Uomo alla guida

Chi è alla guida ha un limite di velocità che non può superare, ma quanto può costarti andare troppo lento? (Pexels Foto) - buildingcue.it

Chi è alla guida ha un limite di velocità che non può superare, ma quanto può costarti andare troppo lento?

I limiti de velocità massimi sono definiti dal Codice della Strada in base al tipo di percorso. Sulle autostrade il limite è 130 km/h, scende a 110 km/h sulle strade extraurbane principali. Sulle strade extraurbane secondarie, il limite massimo è 90 km/h.

Le condizioni meteorologiche avverse portano a una riduzione dei limiti. In caso di pioggia o neve, il limite scende a 110 km/h in autostrada e a 90 km/h sulle extraurbane principali. I neopatentati hanno limiti più severi.

La soglia de 50 km/h nei centri abitati può essere alzata a 70 km/h su alcune strade urbane di scorrimento, se segnalato. Al contrario, il limite può essere abbassato a 30 km/h nelle Zone 30, vicino a scuole o in aree residenziali.

Il Codice della Strada non stabilisce un limite de velocità minimo unico per tutte le strade. La circolazione ha una velocità ridotta, ma non deve portare a intralcio o pericolo per il flusso del traffico. Cosa avviene se non rispetti il limite e vai più lento?

I limiti minimi

Gli enti proprietari della strada possono imporre limiti di velocità minimi su specifici tratti o corsie, su autostrade e strade extraurbane principali. La legge stabilisce anche che non sono ammessi su queste arterie i veicoli che, per le loro caratteristiche costruttive, non sono in grado di sviluppare una velocità in piano de almeno 80 km/h.

La differenza dei limiti per ogni categoria della strada tiene conto del livello di pericolosità, del raggio delle curve, della presenza di intersezioni e delle possibilità di manovra. La tolleranza tra 5 chilometri all’ora o del 5% applicata sui controlli serve a coprire le possibili imprecisioni degli strumenti. Cosa succede se vai troppo lento?

Autista
Uomo alla guida (Canva Foto) – buildingcue.it

Il caso

Per Brocardi, guidare troppo piano è pericoloso quanto l’eccesso di velocità. Il conducente non deve circolare a una velocità ridotta che porta intralcio o pericolo per il flusso della circolazione. La marcia bassa potrebbe portare a situazioni di rischio, come rallentamenti improvvisi e sorpassi rischiosi. Per queste ragioni, la legge prevede sanzioni amministrative, che vanno da 42 a 173 euro.

La norma impone al conducente di adattare la velocità alle condizioni della strada, del traffico e al meteo. Non esiste una velocità corretta, ma l’andatura deve essere adeguata al contesto. In alcuni casi, come in presenza de nebbia o fondo stradale dissestato, guidare piano è necessario. La lentezza non deve essere un pretesto per ostacolare la marcia su percorsi ad alta percorrenza, dove la velocità bassa potrebbe portare a tamponamenti.