Home » Trending News » Codice della Strada, se ti beccano a guidare questa macchina sei finito | Il divieto dura anni: 661€ di multa e 8 mesi di patente sospesa

Codice della Strada, se ti beccano a guidare questa macchina sei finito | Il divieto dura anni: 661€ di multa e 8 mesi di patente sospesa

Illustrazione di un'auto illegale (Canva FOTO) - buildingcue.it

Illustrazione di un'auto illegale (Canva FOTO) - buildingcue.it

Purtroppo, non tutte le auto non possono essere guidate, soprattutto se esiste un divieto specifico. Le multe sono salatissime!

Quando arriva una multa, spesso è solo un fastidio. Ma in certi casi può trasformarsi in qualcosa di molto più serio: il ritiro della patente. Succede quando si supera un certo limite, non solo di velocità ma anche di responsabilità.

Il ritiro può scattare per guida in stato di ebbrezza, uso del telefono, mancato rispetto delle precedenze o eccessi gravi. Non è una semplice sanzione economica: è una misura che toglie, temporaneamente o definitivamente, il diritto di guidare.

In quel momento, oltre alla sanzione, arriva anche il senso di smarrimento. Senza patente non si lavora, non ci si muove, si dipende dagli altri. E spesso si capisce troppo tardi quanto sia centrale nella vita di tutti i giorni.

Per evitarlo non servono miracoli, basta attenzione e buon senso. Perché certe leggerezze, anche piccole, possono costare care. E una distrazione di pochi secondi può lasciare conseguenze molto più lunghe.

Quando la multa non è più solo una seccatura

Una contravvenzione può capitare a chiunque. Basta un attimo: un limite superato, una distrazione, una fretta ingiustificata. Il più delle volte si risolve con una sanzione economica, magari anche qualche punto tolto dalla patente. Ma ci sono situazioni in cui non finisce lì. E il rischio concreto è di ritrovarsi con la patente ritirata sul momento.

Come riportato da Quattroruote, succede ad esempio se si guida in stato di ebbrezza, si supera di oltre 60 km/h il limite di velocità, oppure si imbocca un’autostrada contromano. In questi casi, la legge non lascia molto spazio all’interpretazione. La sospensione della patente può scattare immediatamente, anche in presenza di una sola infrazione. La logica è chiara: alcune condotte mettono in pericolo non solo chi guida, ma anche tutti gli altri.

Illustrazione di una multa in corso (Freepik Foto) - www.buildingcue.it
Illustrazione di una multa in corso (Freepik Foto) – www.buildingcue.it

Le successive conseguenze

Come riportato da Quattroruote, quando la patente viene ritirata, le conseguenze si sentono. Non si tratta solo di “non poter più guidare”: vuol dire cambiare abitudini da un giorno all’altro. C’è chi dipende dall’auto per lavorare, chi per portare i figli a scuola, chi semplicemente per vivere in un paese dove i mezzi pubblici sono un miraggio. Le sospensioni variano da pochi giorni a diversi mesi, e nei casi peggiori si può arrivare perfino alla revoca definitiva.

Basta poco per finire in questa situazione. Un esempio? Usare il cellulare alla guida senza auricolare: oltre alla multa e ai 5 punti in meno, si rischia anche la sospensione da 15 giorni fino a 2 mesi. Una leggerezza che può costare molto più cara del previsto. E la cosa più assurda è che basterebbe un po’ di attenzione in più per evitarlo.