Codice della Strada, ora se la prendono anche con i pedoni | Se attraversi la Strada così sei fregato: se ti investono, poi, paghi solo tu

Codice della Strada (Depositphotos foto) - www.buildingcue.it
Il codice della strada adesso ha regolamentato anche i pedoni. Novità in arrivo riguardano anche come attraversare le strade.
Il Codice della Strada è l’insieme delle norme che regolano la circolazione di veicoli, pedoni e biciclette sulle strade pubbliche. Nato con l’obiettivo di garantire ordine e sicurezza, il Codice disciplina ogni aspetto del comportamento alla guida: dai limiti di velocità al rispetto dei segnali stradali, dalle regole di precedenza alle sanzioni per chi guida in stato di ebbrezza.
Si tratta di uno strumento fondamentale non solo per evitare incidenti, ma anche per educare i cittadini a una convivenza civile nello spazio pubblico. Ogni aggiornamento del Codice della Strada tiene conto delle nuove esigenze della mobilità, come l’introduzione di monopattini elettrici o la diffusione di piste ciclabili.
È importante ricordare che le regole non servono a limitare la libertà, ma a proteggerla: un semaforo rosso, ad esempio, impedisce che due veicoli si scontrino, salvando vite umane. Inoltre, il rispetto delle norme contribuisce a rendere il traffico più fluido, riducendo anche l’impatto ambientale grazie a una guida più ordinata ed efficiente.
Chi guida deve essere consapevole della responsabilità che comporta stare su una strada pubblica. Basta una distrazione per provocare danni gravi. Per questo, il Codice della Strada impone obblighi come l’uso delle cinture di sicurezza, il divieto di usare il cellulare alla guida o l’obbligo del casco per i motociclisti.
Proteggere se stessi e gli altri
Non si tratta solo di regole scritte su un manuale, ma di strumenti concreti per proteggere sé stessi e gli altri. Infine, è fondamentale che tutti – automobilisti, ciclisti e pedoni – conoscano e rispettino il Codice. L’educazione stradale dovrebbe iniziare già a scuola, per formare cittadini consapevoli fin da piccoli.
Solo con l’impegno collettivo possiamo ridurre gli incidenti e costruire un ambiente urbano più sicuro e vivibile per tutti. Per questo motivo, conoscere e rispettare il Codice della Strada è un dovere civico che contribuisce concretamente al benessere della collettività.
Regole per i pedoni
Come riportato su brocardi.it, il Codice della Strada riguarda anche i pedoni, che devono rispettare regole ben precise. L’articolo 190 stabilisce che i pedoni devono utilizzare attraversamenti pedonali, sottopassi o soprapassi, e solo in mancanza di questi possono attraversare altrove, ma sempre con attenzione e in modo perpendicolare alla carreggiata. Chi attraversa distrattamente, ad esempio guardando il cellulare, o in modo improvviso, rischia sanzioni amministrative.
Le multe previste per i pedoni che non rispettano queste regole vanno da 26 a 102 euro. In caso di incidente, inoltre, il pedone può essere ritenuto responsabile, con conseguente riduzione o esclusione del risarcimento. Anche se considerato un “utente debole”, il pedone non è esente da responsabilità civili o penali.