Illustrazione di un ponte in costruzione (Canva FOTO) - buildingcue.it
Questo ponte ha ottenuto tanti primati, a partire dall’altezza. Si tratta del ponte più alto mai realizzato.
Immaginare di passare da due ore di viaggio a soli due minuti sembra quasi fantascienza, eppure in Cina è realtà. È stato inaugurato un colosso d’ingegneria che sfida le leggi della natura: il ponte del Grand Canyon di Huajiang, sospeso a 625 metri sul fiume Beipan, nella provincia montuosa del Guizhou.
Si tratta di un’opera che non si limita a stabilire un primato di altezza. È anche la dimostrazione di come l’ingegneria moderna sappia adattarsi a paesaggi estremi. Tanto per capirci, parliamo di un ponte quasi nove volte più alto del Golden Gate di San Francisco. Non è poco.
Il progetto, iniziato nel 2022 e completato dopo tre anni di lavori, è già diventato un simbolo del cosiddetto “museo dei ponti del mondo”, come viene spesso definita la provincia del Guizhou. Un territorio fatto di gole, rilievi carsici e canyon che obbligano a soluzioni ardite.
Vale la pena dirlo: queste opere non nascono per stupire i turisti con record da Guinness, ma per necessità pratiche. In un paesaggio così impervio, costruire un ponte significa collegare comunità isolate, ridurre i costi di trasporto e offrire nuove possibilità di sviluppo economico.
Come riportato da English CCTV, il Guizhou è l’unica provincia cinese senza pianure e per spostarsi, da sempre, bisogna attraversare montagne e dirupi. Un tempo, raggiungere un centro abitato poteva significare ore di autobus stipati all’inverosimile, con persone perfino sedute sui portapacchi.
Non sorprende allora che dagli anni Ottanta a oggi siano stati realizzati più di 32.000 ponti, moltiplicando per dieci il numero delle infrastrutture presenti in passato, e la costruzione del ponte di Huajiang ha richiesto non solo abilità tecniche ma anche dedizione quotidiana, con controlli minuziosi anche “a piedi”.
Il nuovo ponte non è solo il più alto al mondo, ma anche un concentrato di tecnologia. Con una campata principale di 1.420 metri, è oggi il più lungo ponte sospeso in acciaio costruito in un’area montuosa. Secondo le autorità provinciali, ha superato sfide notevoli: condizioni geologiche complesse, venti impetuosi nel canyon e tolleranze millimetriche richieste per lavorare a oltre 600 metri di altezza.
Secondo le previsioni delle autorità di trasporto, come riportato da English CCTV, l’opera attirerà oltre un milione di visitatori ogni anno, con ricadute importanti sull’economia locale. Agricoltura, ospitalità e prodotti artigianali dovrebbero beneficiare dell’afflusso costante di turisti, trasformando il ponte da semplice via di passaggio a catalizzatore di sviluppo.