Home » Primo Piano » Case sull’albero: come progettare e costruire la tua TreeHouse ecosostenibile

Case sull’albero: come progettare e costruire la tua TreeHouse ecosostenibile

Case sull'albero

Case sull'albero illustrazione (Canva foto) - www.buildingcue.it

La natura diventa casa: vivere tra gli alberi senza rinunciare alla sostenibilità, tutti i segreti per costruire la casa sull’albero.

C’è un’immagine che appartiene all’infanzia di molti: quella di una casa sull’albero, nascosta tra i rami, rifugio segreto e luogo di libertà. Oggi quel sogno può trasformarsi in realtà, non solo per i più piccoli, ma anche per chi cerca un modo alternativo, sostenibile e originale di abitare gli spazi.

Grazie ai nuovi materiali ecocompatibili e a soluzioni progettuali attente all’ambiente, queste strutture non sono più soltanto simboli romantici, ma vere e proprie costruzioni da vivere. Collocate in contesti naturali, offrono un’esperienza immersiva e riducono l’impatto sul territorio, soprattutto quando realizzate in legno certificato e con tecniche di montaggio reversibili.

Negli ultimi anni, le treehouse hanno guadagnato popolarità anche in Italia. Non più solo spazi ludici o turistici, ma anche residenze permanenti o estensioni abitative.

Ma cosa serve davvero per costruire una casa sull’albero nel nostro Paese? È sufficiente avere un terreno privato e un albero robusto? O servono permessi, verifiche tecniche e il supporto di esperti? È qui che la guida di Holzbau Sud diventa un riferimento importante per orientarsi in un mondo che unisce sogno e realtà.

Quali materiali scegliere e come rispettare la normativa

Il primo punto da affrontare è la selezione dell’albero, che deve essere stabile, maturo e con radici profonde. Alberi come querce, aceri o faggi offrono la solidità necessaria per sostenere una struttura abitabile. Prima di iniziare, è essenziale affidarsi a un agronomo specializzato in dendrologia, in grado di valutare la salute della pianta e garantirne la compatibilità con il progetto.

Per quanto riguarda i materiali da utilizzare, la priorità va sempre data a soluzioni ecologiche e a basso impatto ambientale. Il legno, soprattutto se certificato e trattato correttamente, è il protagonista assoluto. Come consiglia Holzbau Sud, affidarsi a progettisti esperti permette di integrare sicurezza, estetica e rispetto per l’ambiente. Anche in fase di costruzione, ogni dettaglio deve essere pensato per non danneggiare la vegetazione circostante.

Casa sull'albero
Casa sull’albero costruzione (Canva foto) – www.buildingcue.it

Permessi necessari e quando si rientra nell’edilizia libera

In Italia, costruire una casa sull’albero è legale, ma non esente da regole. Non esiste una normativa dedicata esclusivamente a questo tipo di struttura, per cui valgono le stesse norme dell’edilizia tradizionale. Per costruzioni destinate ad uso abitativo è necessario ottenere il permesso di costruire dal Comune, oppure presentare una SCIA, a seconda del regolamento locale.

Esistono però casi specifici in cui la costruzione rientra nell’Edilizia Libera: quando la casa sull’albero non è destinata all’abitazione, è temporanea, facilmente removibile e aperta su almeno due lati. In questi casi, non sono richieste autorizzazioni, ma resta comunque fondamentale consultare l’Ufficio Tecnico Comunale. Solo così si può evitare il rischio di incorrere in sanzioni o di realizzare un’opera non a norma.